• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Manifattura, prima pietra per il nuovo nido comunale che ospiterà 100 bambini

7 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

Nei rendering l'ingresso del nuovo asilo comunale, un'aula e il parco pubblico antistante

Pronto entro l’estate 2024. Circa 2.600 metri quadri di superficie, sarà interamente realizzato in legno e offrirà ambienti accoglienti, sicuri e immersi nel verde. Saranno assunti 32 educatori altamente qualificati e due cuochi per il servizio mensa

Un nuovo nido per l’infanzia sorgerà accanto al complesso Manifattura Tabacchi di Firenze entro l’estate del 2024, mettendo a disposizione della collettività uno spazio sostenibile e all’avanguardia progettato su misura per i più piccoli e le loro famiglie. La prima pietra del nuovo asilo comunale di via Boito – che accoglierà fino a 100 bambini – è stata posata ieri, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella, di Giovanni Manfredi, Managing Director di Aermont Capital, di Giancarlo Scotti, Amministratore delegato di CDP Real Asset SGR , e di Edoardo Capuzzo Dolcetta, co-fondatoredello studio Aut Aut Architettura. Per la costruzione dell’asilo è previsto un investimento di 5 milioni di euro, somma che consentirà la costruzione di una struttura per l’infanzia con i più alti standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Il sindaco Nardella al centro e alla sua sinistra l’assessore al welfare Sara Funaro

“Continuiamo sulla strada della completa rigenerazione della Manifattura Tabacchi – ha detto Nardella – che ha di fatto creato, grazie alla virtuosa collaborazione tra pubblico e privato,  un nuovo quartiere pieno di vita, verde, cultura, innovazione e socialità al posto di un contenitore dismesso. Tra pochi mesi avremo un nuovo nido comunale, uno spazio all’avanguardia a disposizione dei più piccoli e al servizio di tutto il quartiere”.

Esteso su una superficie complessiva di circa 2.600 metri quadri, il nuovo nido sarà interamente realizzato in legno e offrirà ambienti accoglienti, sicuri e flessibili, luminosi e immersi nel verde. Il progetto prevede inoltre l’assunzione di 32 educatori altamente qualificati e due cuochi per il servizio mensa nella cucina interna, garantendo un rapporto tra educatori e bambini di 1 a 3 (ben al di sopra delle disposizioni normative regionali di 1 a 6), a testimonianza della qualità del servizio offerto.

Gli spazi – Il progetto del nido comunale di Manifattura Tabacchi è stato affidato ad Aut Aut Architettura, giovane studio con base a Roma impegnato in opere improntate alla sostenibilità ambientale e specializzato in architetture per l’infanzia I progettisti hanno collaborato con Antonio Perazzi – architetto di fama internazionale che ha firmato il progetto paesaggistico dell’intera Manifattura Tabacchi – per la creazione degli spazi verdi nelle corti e nel giardino dell’asilo.: la struttura sarà caratterizzata da ambienti flessibili, dall’utilizzo di materiali naturali, da un attento uso del colore negli arredi e dalla presenza centrale di due corti verdi attorno alle quali si distribuiscono gli ambienti, con l’obiettivo di dare vita a un ambiente confortevole, interattivo e sicuro per i bambini, che potranno giocare e imparare a stretto contatto con la natura.

Concepito come una agorà diffusa, l’edificio si compone di due nidi speculari che comprendono ciascuno tre aule e tre atelier didattici, sale per la nanna e una cucina condivisa: tutti gli spazi si affacciano su aree verdi che includono, oltre al giardino, anche orti didattici, alberi da frutto, una stazione di compostaggio e tavoli per laboratori all’aperto. Un ruolo centrale è svolto dai tre atelier, aule-laboratorio progettate per accompagnare gli alunni in attività di scoperta, ricerca e invenzione: l’atelier dedicato alla motricità, che si estende in uno spazio esterno coperto nella corte, l’atelier narrativa e l’atelier dedicato alle attività espressive come la pittura.

“Da un lato CDP è da sempre in prima fila per sostenere e finanziare i progetti scolastici e la formazione dei più giovani, – ha aggiunto Scotti – dall’altro, promuove la riqualificazione degli ex immobili pubblici con l’obiettivo di rivitalizzare i quartieri”.

Argomenti:Manifattura Tabacchi, nido comunale, prima pietra

Potrebbero interessarti anche

A settembre in Manifattura il nuovo Centro Medico Synlab
24 Febbraio 2025
Manifattura: housing sociale per giovani coppie, single e famiglie svantaggiate
10 Gennaio 2025
Bersani diventa attore nel “Cine-Concerto della Felicità” in ricordo di Sergio Staino
28 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy