• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Mascherine, dal 18 aprile scatta l’obbligo di indossarle fuori casa

14 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Lo ha detto ieri il sindaco Dario Nardella. Entro mercoledì si concluderà la distribuzione porta a porta. Nel week end di Pasqua e Pasquetta 516 persone e 432 attività controllate, con 32 sanzioni elevate e 2 denunce

Il vicesindaco Cristina Giachi con le mascherine donate alla Polizia Municipale dall’Associazione Gabriele Borgogni

Prosegue e si sta avviando alla conclusione la distribuzione delle mascherine protettive. Il Comune pensa di ultimare l’operazione tra domani e mercoledì. Anche ieri, giorno di Pasquetta è continuato il lavoro delle squadre di volontari approntate dall’amministrazione che hanno raggiunto con il sistema del porta a porta 16mila 100 famiglie. Entro domani saranno state distribuite, complessivamente, oltre 741 mila mascherine a 189mila 300 famiglie. L’obbligo di indossarle fuori da casa a Firenze dovrebbe scattare sabato 18 aprile secondo quanto ha detto ieri il sindaco Dario Nardella.

“È stato uno sforzo incredibile raggiungere tutti nelle loro case – dice il vicesindaco Cristina Giachi – ma con la nostra protezione civile e le sue quasi 1000 presenze di volontari, oltre a circa 400 di dipendenti comunali tra agenti polizia municipale ed addetti di altri sevizi, più i dipendenti della città metropolitana abbiamo messo in campo centinaia di squadre per la consegna. Voglio ringraziarli tutti”.

Subito dopo le mascherine verranno consegnate anche ai non residenti e ai domiciliati in città, mentre per quanto riguarda gli studenti fuori sede ci penserà l’azienda per il diritto allo studio e per quelli che non sono in un a casa dello studente o non hanno il contributo affitto le protezioni verranno date attraverso l’università. Intanto sono arrivate a quota 1500 le persone in quarantena assistite ogni giorno dagli operatori della protezione civile. La sala operativa, attiva dal 25 febbraio ha gestito, complessivamente, 4500 mila chiamate.

Sono state invece  516 persone e 432 attività commerciali controllate con 32 sanzioni di cui una al titolare di un negozio trovato aperto e 2 denunce. È questo il resoconto dell’attività della Polizia Municipale per la verifica del rispetto delle misure di contenimento del Covid-19 a Pasqua e Pasquetta. Per quanto riguarda ieri le pattuglie hanno effettuato controlli su 149 persone elevando 12 sanzioni e 11 attività/esercizi commerciali risultate tutte in regola. I controlli si sono ulteriormente intensificati anche con l’utilizzo dei droni. Complessivamente sono state sottoposte ad accertamenti 367 persone: 19 i verbali staccati a cui si sono aggiunte 2 denunce per dichiarazioni fasulle nelle autocertificazioni.

A Pasquetta sono state verificate 421 attività ed esercizi commerciali e per uno trovato aperto è scattata la chiusura con sanzioni fino a 3.000 euro per il titolare. Per i controlli con i droni, le pattuglie hanno effettuato verifiche nel pomeriggio di ieri nel Parco dell’Anconella, la riva destra dell’Arno da Ponte da Verrazzano a via Generale Dalla Chiesa, via dell’Argingrosso da piazza dell’Isolotto fino a via della Funga: 4 le sanzioni comminate per inosservanza del Dpcm.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Controlli, Coronavirus, Cristina Giachi, Mascherina

Potrebbero interessarti anche

Nell’ex scuola infermieri di Careggi una piccola centrale di spaccio e ricettazione
19 Giugno 2022
Sicurezza sulla strada, a maggio controllati 15mila veicoli
9 Giugno 2022
Gli trovano 30 grammi di hashish negli slip
1 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy