• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Milo Manara e Riyoko Ikeda “Grandi maestri del fumetto”: i loro autoritratti saranno agli Uffizi

1 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Il fumettista italiana e la “madre” di Lady Oscar, nella motivazione della giuria, disegnano idealmente un ponte culturale fra Oriente e Occidente

Milo Manara e la madre di Lady Oscar, Riyoko Ikeda, sono i Grandi maestri del Fumetto 2022, “incoronati” a Lucca Comics&Games. I vincitori del più prestigioso riconoscimento della manifestazione, sorta di “Oscar alla Carriera”, dedicato ai grandi nomi della Nona Arte e conferito nell’ambito della collaborazione tra il festival internazionale, Mic e le Gallerie degli Uffizi, sono stati annunciati durante la serata di premiazione al Teatro del Giglio di Lucca dal direttore del celebre museo fiorentino Eike Schmidt. Si tratta di un evento più che speciale: il Gran Maestro del Fumetto è infatti destinato, per regolamento, ad un solo fumettista e non due.

L’autoritratto di Milo Manara

Tuttavia, “Riyoko Ikeda e Milo Manara sono due maestri del fumetto che idealmente disegnano un ponte culturale tra Oriente ed Occidente. Nel tempo della guerra, che pensavamo ormai archiviato, per dare un segnale di speranza e pace in via straordinaria il premio viene assegnato a questi due artisti, che hanno fatto dello sconfinamento, della curiosità, un tratto identitario forte”, si legge nelle motivazioni della giuria, formata dal vicedirettore del Tg1 Bruno Luverà, dalla critica Mara Famularo, dagli autori Werther Dell’Edera e Miguel Villa, da Emanuele Vietina, Giovanni e Russo e Dario Dino-Guida, rispettivamente direttore generale e componenti dello staff di LC&Games, da Mattia Morandi del Mic e da Tommaso Galligani delle Gallerie degli Uffizi. “Se Lady Oscar nasce dalla lettura di Stefan Zweig, le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman rivelano l’amore per l’Oriente – prosegue la giuria – Due ritratti, ognuno con l’unicità del proprio segno, un’unica cornice: il fumetto che lega e ci fa sognare, senza confini”.

E quello di Will Eisner

Adesso Manara e Ikeda doneranno i loro autoritratti alla Galleria degli Uffizi, che possiede la più estesa collezione al mondo di questo tipo di opere; intanto, l’autoritratto di Manara, svelato durante la serata di ieri, verrà esposto in Palazzo Ducale insieme a quello di Will Eisner, che Lucca Comics&Games ha regalato proprio ieri al museo, e alla caricatura seicentesca che, per la prima volta, gli Uffizi hanno portato in esposizione a Lucca per i giorni del festival.

Dallo scorso anno, grazie all’accordo con Ministero della Cultura, Uffizi e Lucca Comics&Games, sono entrati a far parte degli Uffizi 52 autoritratti di fumettisti italiani, protagonisti della mostra dell’edizione 2021 del festival nell’ambito del progetto ‘Fumetti nei musei’. Sempre lo scorso anno si è tenuta anche la prima edizione del Premio per il Gran Maestro del Fumetto: ad aggiudicarsi il riconoscimento, Lorenzo Mattotti. Anche il suo autoritratto è stato inserito nella collezione del museo; tutte queste opere verranno esposte prossimamente al primo piano della Galleria, quando verranno aperte le nuove sale dedicate agli autoritratti degli artisti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:fumetti, Grandi maestri, Lady Oscar, Lucca Comics, milo manara, Riyoko Ikeda

Potrebbero interessarti anche

52 autoritratti di fumettisti italiani entrano nella collezione degli Uffizi
29 Settembre 2021
Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
29 Marzo 2023
Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico
29 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy