• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Montanari e 11 Agosto si sfilano dalla corsa a Palazzo Vecchio

26 Aprile 2024 // Luciano Mazziotta

Il teatro Puccini colmo per la presentazione dell'Associazione 11 Agosto

Lo storico punta il dito contro M5S e Sinistra Progetto Comune. “Due forze fondamentali hanno sbarrato la strada alla realizzazione della coalizione”

Dice: sotto l’orizzonte della politica fiorentina non ci si annoia mai. Ed ecco che dopo il botta e risposta fra Eike Schmidt e la candidata del centrosinistra Sara Funaro (non molto galante in verità per il primo, di solito abituato a comportanti un po’ più tranquilli e sicuramente compassati) ecco arriva la nuova stella cadente. Che questa volta ha le fattezze di Tomaso Montanari e della sua Associazione 11 Agosto.

Lo storico Tomaso Montanari (Photo by Sailko)

L’attuale rettore dell’Università di Siena fa un passo indietro e annuncia ufficialmente che il sodalizio non presenterà liste per le comunali di giugno. Insomma dopo giorni e giorni di riflessione alla fine il banco è saltato. Colpa ovviamente degli altri interlocutori scelti per dar vita a una coalizione che negli intendimenti di Montanari avrebbe potuto rosicchiare un bel po’ di voti e forse rappresentare un qualcosa di nuovo nel panorama alquanto asfittico delle proposte messe in campo fino a questo momento: Firenze Città Aperta, Sinistra Progetto Comune, Firenze Democratica, M5S e Sinistra Progetto Comune. Ma Montanari punta il dito soprattutto sugli ultimi due raggruppamenti: “Avevamo un bellissimo progetto e nomi autorevoli per la candidatura a sindaco”, si legge in una nota dell’associazione, ma per far nascere la coalizione “c’erano due condizioni: che il M5s prendesse atto che anche a Firenze il Pd non presenta alcun elemento di discontinuità rispetto alle politiche adottate dalle giunte Renzi e Nardella e si presenta sempre più come un’odiosa macchina di gestione del potere; e che  e possibilmente altre realtà accettassero di stare insieme, in coalizione. Con Firenze Città Aperta si è registrata da subito una totale sintonia, ed anche con Firenze Democratica il dialogo è stato aperto e promettente, pur nelle differenze. Ma altre due forze fondamentali hanno sbarrato la strada alla realizzazione della coalizione”.

Per 11 Agosto e per Montanari, infatti “il M5s sta ancora trattando per fare da stampella a un sistema di potere che più lontano dai suoi valori non potrebbe essere. E Sinistra Progetto Comune, dopo aver deciso di lanciare la candidatura di Dmitrij Palagi tre giorni prima dell’annunciata nascita della nostra associazione, ha sempre dimostrato diffidenza sulla possibile nascita della coalizione”. Poi la conclusione: “Di fronte a questo scenario – che in ogni modo, per mesi, abbiamo inutilmente cercato di scongiurare – restava la scelta di presentare comunque una lista. Ma sarebbe un grave errore. Un conto è costruire una coalizione capace di escludere la destra dal ballottaggio e poi contendere la città al secondo turno, offrendo un’alternativa forte e credibile al sistema del Pd fiorentino; un altro conto è fare una lista che non unisca, ma addirittura spacchi ulteriormente il mondo della sinistra, finendo così nei fatti per avvantaggiare la destra”.

Argomenti:associazione 11 agosto, coalizione, elezioni amministrative, rinuncia, tomaso montanari

Potrebbero interessarti anche

Schmidt: “Da oggi sarò il capo dell’opposizione”
24 Giugno 2024
Ballottaggio, si vota ancora fino alle 15: ieri alle urne il 35,01%
23 Giugno 2024
Campagna elettorale: Pd chiude con Eurodeputati e Schlein, Schmidt vede l’Italia all’Isolotto
19 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy