• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Movida sostenibile, i Comitati: “Beffati dal Comune”

2 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Domani parte il piano di Palazzo Vecchio tra lo scetticismo dei residenti. “Il programma animerà le prime ore, ma non renderà più sostenibile il caos”. E a Santo Spirito si torna a chiedere la cancellata per proteggere la Basilica e le scalinate

Beffati dal Comune e dalle altre istituzioni cittadine che nel novembre scorso, pur aprendosi al dialogo, ma che sulla movida non li hanno mai consultati. Domani scatta il piano contro la movida molesta predisposto dal Comune, o forse sarebbe meglio dire “per una movida sostenibile” secondo la definizione adottata da Palazzo Vecchio. E dunque per loro il senso di rabbia e di frustrazione per non essere stati ascoltati ancora una volta aumenta in modo esponenziale. Loro sono il Coordinamento dei comitati del centro storico, guidato da Paolo Ermini e Antonio Villoresi, e il Comitato dei residenti di Santo Spirito che ha in Camilla Speranza il proprio portavoce.

Ma il giudizio dei due comitati resta comunque fortemente negativo. “Il programma animerà le prime ore delle notti fiorentine , ma non renderà affatto sostenibile la movida che va avanti fino alle 3 e anche oltre – sottolineano Ermini e Villoresi – . Nel piano ci sono anche le regole per la difesa del decoro dei sagrati e l’annuncio che saranno aumentati i bagni pubblici, che il loro uso sarà gratuito e che l’orario di apertura andrà dalle 21 alle 3 del mattino ma solo il giovedì, il venerdi e il sabato, come se lo sballo caratterizzasse solo il fine settimana. Infine va registrato il mezzo passo indietro sull’impiego degli steward che, si legge nel comunicato, “potranno essere impiegati”, ma senza dire da chi e con quali compiti”. Il coordinamento ricorda anche i sei punti presentati alla fini del 2021 nei quali c’erano proposte precise per la movida, ma che però sono stati completamente ignorati.

Nella nota dell’amministrazione comunale si fa riferimento a “un migliaio di eventi e appuntamenti sparsi per i cinque quartieri cittadini insieme a 34 eventi sui sagrati”. In particolare a Santo Spirito l’associazione culturale Bang! organizzerà un programma di musica etnica e internazionale (23, 29 e 30 luglio, 5, 6, 12, 13, 18 agosto) mentre a cura di Officine creative ci saranno spettacoli il 19, 20, 26, 27 agosto e il 2 e 3 settembre. Torna poi il progetto Sagrati in musica sui sagrati delle chiese di San Gaetano, Santa Felicita, dei Salesiani, di San Firenze, del Carmine, della Misericordia, della chiesa dell’Isolotto, della Basilica di Santa Croce e di Santo Stefano al Ponte, a cura di Toscana Classica: 20 appuntamenti totali tra giugno e agosto.

“Non ci potrà mai essere “movida sostenibile” – spiegano ancora – se non sarà garantita una fascia del silenzio e di rispetto per il diritto al riposo. Furono le istituzioni a stabilire, mettendolo per iscritto, che dalla mezzanotte dovevano finire tutte la attività all’aperto, fino alle 7 del mattino. Sono le stesse istituzioni che adesso fanno finta di non avere mai fissato quella regola. Noi eravamo disposti a trattare sul limite dell’una, ma evidentemente non andava bene alle potenti associazioni dei commercianti che hanno concordato il piano sulla movida con Palazzo Vecchio. Avevamo chiesto che l’orario di inizio della Ztl estiva venisse spostato alle 20 per impedire l’invasione delle auto di chi va nei ristoranti e nei pub del Centro parcheggiando nei posti riservati ai residenti. No anche su questo fronte. Inoltre chiedevamo un giro di vite sulla vendita e sul consumo di bevande alcoliche. Nel piano non c’è neppure un accenno a questi temi”.

Durissimo è anche il commento di Camilla Speranza che parla di una vera e propria presa in giro da parte del Comune. “E’ ipocrita vietare di mangiare e bere sulle scalinate della Basilica di Santo Spirito solo il venerdì e il sabato dalle ore 21.00 alle 3 del mattino. Andrebbe fatto sempre, insieme allo stazionamento sulle scalinate, che si stanno ulteriormente deteriorando e sono state macchiate in modo indelebile. Tutti i giorni e ad ogni ora del giorno, della sera e della notte le scalinate della Basilica di Santo Spirito  diventano un abbeveratoio e una mangiatoia, con la conseguente orinatura sulle facciate della Basilica e sulle facciate delle abitazioni e con il disturbo della quiete pubblica”. Per questo secondo il Comitato dei residenti di Santo Spirito la Basilica andrebbe protetta 24 ore su 24 con una cancellata lungo tutto il perimetro della Basilica, fin dalle sue scalinate e sul selciato, abside di Via de’ Coverelli compreso, tristemente ridotto – insieme alle facciate e al sagrato su Via del Presto di San Martino – in un orinatoio a cielo aperto. “Siamo già invasi dai locali, dai tavolini e dalle sedie – conclude -. Non possiamo assistere anche alla estensione di fatto dei tavolini e delle sedie sulle scalinate della Basilica di Santo Spirito, trasformate  in un prolungamento di bar, osterie, pub e pizzerie”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:beffa, Comune, movida sostenibile, Piano, residenti

Potrebbero interessarti anche

Da domani on line sul sito del Comune l’avviso per il sostegno all’affitto
19 Giugno 2022
Da oggi via alla preiscrizione per i centri estivi
11 Maggio 2022
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
7 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy