• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: “Covid occasione per riscoprire il senso del Natale”

23 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Il Centro storico in zona rossa

Il sindaco difende l’ordinanza sulle modalità dell’asporto dei cibi e invita a non abbassare la guardia. “Firenze non è una città morta, luminarie simbolo di gioia e speranza”

“E’ stato scritto che voglio cancellare il rito italiano del caffè. Abbiamo 340 morti a Firenze e ci preoccupiamo del rito italiano del caffè. E poi che bisogna riaprire le funivie. Dunque nel nostro  Paese il problema non è gestire le scuole ma riaprire le funivie. Se si tratta di allentare sulle restrizioni si cominci dalla scuola, poi viene tutto il resto. Non possiamo permetterci altra superficialità”.

Il sindaco Dario Nardella

Nella ormai consueta diretta Facebook per dare gli aggiornamenti sulla situazione Covid a Firenze, il sindaco Dario Nardella coglie la palla al balzo per rispondere a muso duro a qualche polemica di troppo che l’ha interessato direttamente e per difendere a spada tratta la stretta sul cibo da asporto.

“Dobbiamo continuare a fare sacrifici – continua – se vogliamo uscire dalla zona rossa in vista del Natale. Ci sono stati molti casi di persone che si assembravano senza mascherina per prendere il cornetto, il cappuccino o il caffè insieme ad altre persone. Non si può fare, è possibile solo la vendita da asporto che vuole dire prendere la roba e consumarla lontano. Se ci fosse buonsenso le persone non si accalcherebbero davanti ai bar, non ci ritroveremmo con 13mila casi a novembre. Se dobbiamo fare sacrifici li facciamo tutti. Non mi diverto a firmare ordinanze”.

Quanto ai contagi la tendenza è leggermente migliorata secondo il primo cittadino fiorentino, ma non per questo la guardia deve essere abbassata. E cita i numeri riguardanti l’area fiorentina che restano comunque alti: 13mila casi a novembre non ancora finito contro i 9.000 di ottobre. Le restrizioni di queste ultime settimane, prima la zona arancione e poi quella rossa, però cominciano a produrre risultati perché  sul fronte dei ricoveri la curva è abbastanza positiva. “Questo – prosegue – non significa che siamo usciti dall’emergenza vera e propria ma si comincia a vedere qualche timido dato positivo. Il virus circola ancora, l’Rt è però sceso poco sotto l’1,5 e Santa Maria Nuova e Torregalli sono in procinto di riaprire settori non Covid. La situazione però è sempre di grande preoccupazione ed attenzione”.

Ma a preoccupare di più Nardella sono le imminenti feste natalizie e i possibili rischi di aumento del contagio con assembramenti e accalcamenti di persone. “Non facciamo a Natale – sottolinea ancora – gli errori fatti questa estate: faremo meno feste e meno cenoni. Da questa tragedia che ci sta coinvolgendo tutti possiamo cogliere il senso vero del Natale e basta anche con le polemiche”.

Il riferimento è all’ultima querelle accesasi sulle rive dell’Arno che riguarda l’opportunità o meno di montare e accendere quest’anno le luminarie natalizie. “Firenze – conclude il primo cittadino – non è una città morta: è una città che soffre ma non molla, che sente il peso forte della crisi economica ma non smette di avere fiducia nel futuro. Per questo accendere le luci è un segno di speranza e di gioia. Con il decreto “ristori ter”, come la volta precedente, avremo circa 2 milioni di contributi di buoni spesa: stiamo già predisponendo il bando per aiutare ancora chi si trova in difficoltà a causa del Covid. Le associazioni si stanno già dando tantissimo da fare per dare una ulteriore mano. Una città che tiene accese le luci è una città che tiene accesa la speranza”.

Argomenti:Covid, Dario Nardella, Natale, sacrifici

Potrebbero interessarti anche

Natale, gli auguri di Funaro alla città: “Ognuno trovi il coraggio di sognare”
20 Dicembre 2024
Sempre più Natale in città: Ponte Vecchio e via Gioberti accendono le loro luci
3 Dicembre 2024
Fra tradizione e nuovi consumi, per Natale i Toscani spenderanno 213 euro a testa
3 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy