• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella dopo la visita a Sollicciano: “Situazione disumana, meglio abbatterlo”

17 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Il sindaco ha chiesto un “fascicolo straordinario” per il carcere fiorentino e di accelerare i tempi per arrivare entro il 2023 alla realizzazione di un capannone di pelletteria dove i detenuti possano imparare un mestiere

Ha visto i corpi mangiati dalle cimici e dalle blatte, i tagli sulla braccia per l’autolesionismo ripetuto, le celle sporche, le infiltrazioni d’acqua provocate dal temporale di lunedì notte anche nelle parti dove sono stati recentemente rifatti i tetti, le condizioni igienico-sanitarie precarie. Tanto da fargli dire che a questo punto sarebbe meglio abbattere la struttura. Dario Nardella è provato al termine della visita di ieri al carcere di Sollicciano accompagnato fra gli altri dal vicepresidente del Csm David Ermini, dal cappellano del carcere don Vincenzo Russo, dal garante nazionale dei detenuti Mauro Palma e dai consiglieri comunali Ubaldo Bocci e Stefano di Puccio.

Nardella (a destra) e David Ermini

“La situazione – ha detto è grave e insoddisfacente, dal punto di vista strutturale  e funzionale ci sono molti problemi che rendono la permanenza dei detenuti molto critica, senza dimenticare le condizioni di lavoro degli agenti della polizia penitenziaria. Loro scontano la pena per ciò che hanno fatto, la privazione di libertà è la pena. Ma la pena non può essere stare in una cella con i topi, con le blatte, con le cimici, con l’acqua che entra appena c’è un’acquazzone. Queste sono condizioni disumane, sono condizioni che poi si ribaltano sugli agenti. E’ chiaro che poi si determinano scontri, tensioni, aggressioni che purtroppo stanno aumentando. Su tutto ciò, pesa una struttura fatiscente, inadeguata. Ringrazio il Ministero per gli 11 milioni di euro stanziati per tutta una serie di interventi di ristrutturazione e anche per realizzare nuove funzioni, ma, per quanto mi riguarda, continuo a permanere nel dubbio che questi soldi non siano denari buttati e che convenga ricostruire da zero questa struttura. Per questo abbiamo chiesto a gennaio, durante la visita della ministra Cartabia, l’avvio immediato di uno studio tecnico su quale sia la soluzione strutturale migliore. I tecnici del ministero sono già al lavoro, stiamo aspettando l’esito di questo studio. Vogliamo sapere se questi soldi pubblici, spesi per la manutenzione straordinaria, non possano essere spesi meglio ricostruendo da zero”.

Che Sollicciano andrebbe abbattuto e ricostruito lo pensa anche don Vincenzo Russo perché, e lo dice senza troppi giri di parole, la situazione è di emergenza, una emergenza totale e continua in un carcere che conta 600 detenuti quando potrebbe ospitarne al massino 400, il caldo nelle celle che arriva a oltre 42°, le sue 40 etnie diverse a fronte di un solo mediatore culturale, i pochissimi educatori, la presenza sempre in aumento di disagi psichiatrici. E poi non ultima la questione lavoro: Nardella ha chiesto al provveditore di accelerare il più possibile la procedura per la realizzazione di un capannone di pelletteria dove i detenuti possano imparare un mestiere. “E’ la scelta più idonea al distretto economico fiorentino – ha concluso – Ho chiesto al provveditore di poter partire il prima possibile in modo che entro il 2023 si possa avere questa struttura dove detenuti e detenute possano recarsi per imparare il lavoro, in accordo con le aziende del territorio. Sarebbe un modello virtuoso per cui Sollicciano comincia a invertire la rotta, a non essere uno dei peggiori carceri del Paese, ma un modello di reinserimento sociale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:condizioni, Dario Nardella, Sollicciano, visita

Potrebbero interessarti anche

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli
21 Marzo 2023
Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy