• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: “Mediterraneo casa nostra, e a casa non vogliamo la guerra”

27 Febbraio 2022 // La Martinella di Firenze

Il primo cittadino fiorentino ha chiuso il Forum Vescovi-Sindaci con un forte appello alla pace e al dialogo con i popoli nel segno di Giorgio La Pira: poi ha rivelato di aver sentito nuovamente ieri sera il sindaco di Kiev. “Portiamo la Carta di Firenze nelle scuole e discutiamola con i ragazzi”

“Il Mediterraneo è la nostra casa e in casa non vogliamo la guerra. Cogliamo l’occasione della Carta di Firenze, dichiarazione di pace, per portarla in tutte le scuole e discuterla con i nostri ragazzi”. Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella nel suo intervento conclusivo del forum dei vescovi e sindaci del Mediterraneo in corso fino ad oggi a Firenze. Il sindaco ha rivelato che ieri sera ha nuovamente sentito per telefono il sindaco di Kiev Vitali Klitschko. “E’ stata una telefonata molto commovente – ha spiegato – ma ho voluto trasmettere al sindaco di Kiev il sentimento di questi giorni dell’intero popolo italiano”.

“Come diceva il grande architetto e artista dell’inizio del Rinascimento Leon Battista Alberti ‘Firenze è come una grande casa’ – ha esordito il sindaco – ed è come se in questa casa fossimo riusciti in questi giorni a racchiudere un intero mare attraverso le voci di ciascuno di voi, dei vescovi e dei sindaci, voci che rappresentano milioni e milioni di persone. Noi sindaci qui a Palazzo Vecchio abbiamo avuto un intenso confronto attraverso il quale abbiamo toccato i punti più critici, le sfide più difficili, gli obiettivi più sfidanti e tra questi abbiamo parlato proprio di questo mare che nella nostra mente viviamo come una barriera perché dobbiamo attraversarlo”.

“Il sindaco Giorgio La Pira – ha ricordato Nardella – proprio qui nel 1955 ha riunito le capitali del mondo in piena guerra fredda e successivamente ha promosso i dialoghi del Mediterraneo. Il Mediterraneo non è solo un luogo geografico: è un luogo dello spirito. I confini del Mediterraneo, di questo quarto continente, arrivano molto lontano, fino in Ucraina. Per questo noi ribadiamo cosa abbiamo scritto in dichiarazione: no alla guerra, vogliamo la pace”.

“Pensate che il gemellaggio fra Firenze e Kiev – ha sottolineato Nardella avviandosi alla conclusione – è stato voluto da un sindaco cattolico, Piero Bargellini, del partito cattolico italiano, con un sindaco comunista, il sindaco di Kiev, nel 1968, durante la guerra fredda. La diplomazia delle città rompe i confini e ci fa capire che è possibile lavorare insieme. Per questo abbiamo firmato la Carta di Firenze, che contiene obiettivi chiari: si parla della forza dell’educazione, si parla dell’importanza di formare i nostri giovani. Abbiamo parlato della dignità di tutti gli esseri umani, i migranti per primi, e della necessità di salvare sempre, a prescindere, la vita di chi è mosso dalla disperazione: abbiamo chiesto una regola internazionale per tutelare l’ecosistema del Mediterraneo. Ci siamo dati l’obiettivo di portare questa dichiarazione fuori da qui. Io chiedo questo ai colleghi sindaci: quando torneremo nelle nostre città portiamo questa dichiarazione nelle nostre scuole e discutiamola con i nostri ragazzi e i nostri studenti”. Che poi ha concluso: “Ringrazio tutti i partecipanti – ha concluso – perché questo dialogo non è stato facile e perché il dialogo è faticoso. Giorgio La Pira diceva che una preghiera è più forte di una bomba. Io vorrei dire che il dialogo è più forte della guerra, e il dialogo ha bisogno di bellezza. Un grande giornalista assassinato dalla mafia, Peppino Impastato, sosteneva: ‘dobbiamo insegnare la bellezza a tutti perché è un’arma contro la paura e la rassegnazione’. Le nostre città sono piene di bellezza, una bellezza piena di senso, e per questo dobbiamo insegnare la bellezza ai nostri cittadini: la bellezza ci permette di superare la paura. Sono emozionato e orgoglioso di avere qui per la prima volta – e credo che mai sia successo negli ultimi decenni in nessuna città del mondo – i sindaci di queste tre città che sono il simbolo della nostra civiltà e della nostra storia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:conclusione, Dario Nardella, Forum, pace, Ucraina, vescovi sindaci Mediterraneo

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
A Firenze in mostra ‘La Pace di Kiev’ di Canova
10 Maggio 2022
Drusilla e il Sindaco inaugurano il Beauty Bar alla Rinascente
22 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy