• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Navette aziendali per i dipendenti dalle fermate della tramvia

18 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Lo prevede un accordo tra il comune e alcune imprese dell’Osmannoro e di Scandicci che pagheranno il servizio

Ferragamo in primis, ma anche le altre aziende dell’Osmannoro e di Scandicci i cui dipendenti adesso potranno recarsi al lavoro in tramvia e una volta scesi alle fermate stabilite troveranno ad attenderli una navetta “aziendale”.

Lo prevede il nuovo servizio “transfer” che ha avuto il via libera da parte della Giunta di Palazzo Vecchio proprio nell’ultima riunione prima dello stop all’attività per le vacanze estive. L’esecutivo, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, ha concesso semaforo verde all’istituzione di uno speciale contrassegno ztl bus per i pullman che effettuano servizio navetta dalle fermate Nenni Torregalli della T1 e Guidoni della T2 con la sede delle aziende.

L’Assessore alla mobilità Stefano Giorgetti

“Negli ultimi tempi – spiega Giorgetti – sono arrivate richieste da parte di alcune aziende di attivare un servizio navetta per i propri dipendenti da alcune fermate della tramvia. Gli uffici si sono subito attivati per modificare il disciplinare che regolamenta il transito dei bus in città e che non prevedeva questa tipologia di servizio. Ora invece sarà possibile attivare queste navette che si inseriscono a pieno titolo nelle politiche di questa Amministrazione per disincentivare l’utilizzo del mezzo privato”.

Il nuovo contrassegno si chiamerà SN (servizio navetta aziendale), avrà una validità annuale rinnovabile e un costo massimo di 70 euro. Potrà essere richiesto dalle aziende con almeno 50 dipendenti ubicate nel territorio comunale o in comuni contermini.

Naturalmente il percorso dei bus impegnati in questo servizio non potrà interessare le aree del centro (ztl) e della Zcs 1 già servita dal trasporto pubblico, e i mezzi dovranno avere motorizzazioni meno inquinanti: esclusi Euro da 0 a 4 anche dotati di Filtro anti particolato.

“Con l’entrata in servizio delle linee T1 e T2 – conclude l’assessore – sta cambiando il modo di spostarsi in città con un maggior utilizzo del trasporto pubblico anche per andare al lavoro. Questo tipo di esigenza ci è pervenuta da alcune aziende fiorentine e l’amministrazione non si è fatta pregare per accoglierla”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bus, Navette, Tramvia, Transfer, Ztl

Potrebbero interessarti anche

Litiga con la fidanzata e reagisce rompendo il vetro di un bus: denunciato
14 Marzo 2023
Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Oggi ennesima giornata di passione fra sciopero dei bus e cortei in centro
7 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy