• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nel Salone dei 500 la premiazione del concorso giornalistico Letizia Leviti

17 Dicembre 2021 // La Martinella di Firenze

La manifestazione, in programma sabato alle 18, sarà condotta da Myrta Merlino. Tema di questa edizione, l’Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è il tema della edizione di quest’anno del Premio giornalistico Letizia Leviti under 35 in memoria della giornalista di Sky TG24 scomparsa nel 2016. Edizione importante perché torna finalmente in presenza nella sua sede abituale del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio (ingresso libero fino al raggiungimento della massima capienza, obbligo di Green pass rafforzato). La manifestazione, in programma domani, sabato 18 dicembre alle 18, sarà condotta da Myrta Merlino e vedrà la partecipazione del Sindaco di Firenze Dario Nardella e di nomi di spicco della stampa nazionale ed internazionale.

Letizia Leviti

Il premio Letizia Leviti under 35 è riservato a giovani giornalisti freelance e collaboratori non assunti nelle redazioni. Il concorso è ispirato ai valori a lei cari: onestà intellettuale, cura del linguaggio, accuratezza e profondità di contenuti, la volontà di essere dove accadono i fatti, sincerità e autentica libertà di giudizio, stupore di fronte al reale. E si attesta oggi tra i più prestigiosi e sicuramente tra i più originali nel panorama italiano. Sarà Claudio Cordova, presidente della giuria composta da Cecilia Anesi, Flavia Barsotti, Sara Manisera e Giulia Presutti, a svelare il nome del vincitore del Premio Giornalistico Letizia Leviti under 35 2021, a cui sarà assegnato un riconoscimento del valore di 2.000 euro ed una targa. Durante la cerimonia in Palazzo Vecchio verranno premiati anche Andrea Spinelli Barrile e Lavinia Nocelli, rispettivamente vincitore e menzione speciale dell’edizione scorsa svoltasi online. Tema complesso quello dell’intelligenza artificiale definbito con l’intento di valorizzare il lavoro del giornalista che abbia affrontato con profondità il rapporto tra le persone e la tecnologia che si dipana in diversi ambiti, tecnico-scientifico, morale, economico, sociale, ecologico, culturale, educativo, analizzando gli effetti attuali ma soprattutto quelli potenziali. “Siamo da sempre convinti che il giornalismo-afferma Claudio Cordova- debba raccontare e spiegare la complessità. Per questo non avevamo alcun timore sul tema scelto per l’edizione 2021 del Premio, Intelligenza Artificiale. Solo un occhio poco attento poteva considerarlo ostico. Abbiamo ricevuto inchieste, reportage e storie. Pubblicate tanto sulle grandi testate, quanto sui media locali, tanto online, quanto sulla carta stampata. Questo mostra una effervescenza del giovane giornalismo italiano che non può che rallegrarci”.

Argomenti:Letizia Leviti, premio, Salone dei Cinquecento

Potrebbero interessarti anche

Natale, gli auguri di Funaro alla città: “Ognuno trovi il coraggio di sognare”
20 Dicembre 2024
Domani nel Salone dei Cinquecento la consegna delle Stelle al merito del Lavoro
30 Aprile 2024
Diodato ‘Artigiano delle note e delle emozioni’
7 Febbraio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy