• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nessun blocco per i Diesel Euro 5 dal 24 aprile, arrivano quasi 12 milioni di incentivi

18 Aprile 2023 // Luciano Mazziotta

Da sinistra: Giorgio, Monni e Giorgetti a Palazzo Vecchio per la presentazione del protocollo Comune-Regione

Firmato il protocollo Comune-Regione che dispone alcuni divieti ma mette a punto anche un piano per favorire l’acquisto di veicoli meno inquinanti

Non scatterà dal 24 aprile il blocco della circolazione per i veicoli diesel euro 5: Comune di Firenze e Regione sono giunti a un protocollo che predispone alcuni divieti, limitati al tratto dei viali tra piazza Beccaria e piazza della Libertà, e saranno introdotti in modo progressivo ed eventuale dal primo giugno. Inoltre gli enti hanno messo a punto un piano di incentivi per quasi 12 milioni di euro che riguarderà l’acquisto di mezzi meno inquinanti. 

Le limitazioni sarebbero dovute iniziare a partire dal 24 aprile 2023. Il ‘Piano straordinario di interventi per il miglioramento della qualità dell’aria nell’agglomerato di Firenze’ è stato approvato oggi dalle Giunte regionale e comunale. Le misure saranno calibrate in maniera progressiva e proporzionata agli obiettivi da raggiungere. L’obiettivo è il rispetto del valore limite annuale di 40 µg/m3 di biossido di azoto.
“Abbiamo lavorato con la Regione – ha detto l’assessore all’ambiente del Comune Andrea Giorgio – per un protocollo che da un lato producesse il maggior impatto sulla qualità dell’aria, perché vuol dire avere a cuore la salute delle persone e dall’altro per accompagnare famiglie e imprese in questo percorso: ecco perché oltre al protocollo, che ci da tempi certi, obiettivi chiari e riparametra le zone interessate da eventuali divieti che saranno progressivi, annunciamo quasi 12 milioni di euro di incentivi, – 10 nuovi e due che saranno rimodulati da bandi precedenti – per l’acquisto di auto meno inquinanti, per chi usa il traporto pubblico e per diffondere l’utilizzo della bicicletta concordati con i Comuni dell’agglomerato. Lavoreremo con le categorie e le rappresentanze alla definizione sia dei bandi per gli incentivi che delle eventuali ordinanze, per concordare assieme le deroghe, che dovranno salvaguardare chi risiede e chi lavora in quelle zone”. Infine un appello ai fiorentini: “i dati del biossido di azoto dei primi tre mesi sono in miglioramento grazie alle azioni già attuate dal Comune. Ora chiediamo a tutti una mano per proseguire così ed evitare o diminuire l’impatto delle misure previste nel protocollo e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo”.

La Regione si impegna a mettere tempestivamente a disposizione del Comune le risorse integrative previste dall’Accordo col Ministero per promozione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale, alla sostituzione dei veicoli inquinanti con mezzi a basso impatto e alla mobilità ciclabile; ad attivare il nodo di interscambio “Guidoni” (bus extraurbani provenienti dall’area nord di Firenze); promuovere il rinnovo del parco mezzi del servizio di trasporto pubblico per la circolazione solo di veicoli a basso impatto ambientale nella direttrice da Piazza della Libertà fino a Viale Amendola/Viale Giovine Italia e – a partire dal 2024 – da Piazza della Libertà a Viale Spartaco Lavagnini. Contestualmente il Comune si impegna a rafforzare i controlli sui divieti alla circolazione; a proseguire con la concessione di contributi per la sostituzione di veicoli inquinanti fino a diesel Euro 5, estendendo il bando in corso fino al 31/12/2023 ed aggiungendo la possibilità di incentivare anche l’acquisto di veicoli nuovi Euro 6 a benzina e diesel e di veicoli usati Euro 6 a benzina; a procedere nella realizzazione del progetto ‘Scudo Verde’ in maniera coordinata con i Comuni della Città metropolitana; ad attivare una campagna di comunicazione su queste azioni, incentivando anche la mobilità sostenibile.

“A breve – aggiunge l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – sarà attivato il nodo di Guidoni dove si fermeranno i bus delle linee extraurbane per l’interscambio con la tramvia: in questo modo ridurremo in modo significativo il numero dei pullman in transito in quel quadrante della città con benefici sia a livello di traffico che di smog. E anticiperemo la sostituzione dei bus del Tpl più vecchi: la strada è quella del ricambio del parco mezzi più inquinanti e della riduzione del numero degli ingressi in città”.

Per quanto riguarda le limitazioni al traffico, la loro introduzione sarà progressiva e legata a precisi parametri monitorati. Se la media delle concentrazioni medie giornaliere di biossido di azoto supererà nel periodo gennaio-aprile 2023 l’82% del valore medio del periodo gennaio-aprile dell’ultimo quadriennio (2019-2022), si attiverà con decorrenza dal 1° giugno 2023 la limitazione al transito dei veicoli diesel euro 5 immatricolati dal 2009 fino al 2011 nell’area corrispondente ai viali di circonvallazione e alle strade ad essi afferenti. Ulteriori blocchi scatteranno dal primo settembre per i veicoli immatricolati fino al 2014 e dal primo novembre per tutti i diesel euro 5.

“Non stiamo intervenendo per un ‘vezzo’ ambientalista – ha concluso l’assessora regionale Monia Monni –  ma per tutelare la salute delle persone. In Toscana sono due le aree critiche con sforamenti di pm10: una nella piana lucchese e pistoiese, dovuta principalmente alla combustione delle biomasse, l’altra in una determinata area della città di Firenze, a causa dell’incidenza del traffico. Interveniamo cercando di migliorare la qualità dell’aria tenendo insieme l’aspetto ambientale e la tenuta sociale. Per questo le misure messe in atto su Firenze non solo saranno progressive e ponderate, ma verranno accompagnate da un pacchetto da 10 milioni di incentivi per il ricambio dei mezzi più inquinanti, pubblici e privati, per potenziare il trasporto pubblico e la mobilità dolce. Vogliamo risolvere il problema ma limitando il più possibile il peso economico su cittadine e cittadini”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:inquinamento, Piano, pm10, qualità dell'aria

Potrebbero interessarti anche

Da Viale XI Agosto a via Salvi Cristiani: ecco il piano di forestazione urbana del Comune
20 Maggio 2023
Sorgerà in viale XI Agosto la stazione di ricarica dei futuri bus elettrici
6 Aprile 2023
Lavoro agile, illuminazione ridotta, informazione: il piano del Comune contro la crisi energetica
18 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy