• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”

22 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Da sinistra: Taccetti e Duradoni intervistati da Andrea Laratta

Nasce ‘Punto d’Incontro’, l’associazione culturale guidata da Gianni Taccetti e Marco Duradoni che vuole rimettere l’uomo e i suoi valori al centro del dibattito. Sabato a Prato il primo incontro col direttore di ‘Avvenire’ Marco Tarquinio

“Un luogo dove rimettere a tema i grandi problemi del mondo e dell’uomo”. Queste le intenzioni degli animatori dell’associazione culturale ‘Punto d’incontro’ che comincerà le sue attività con un incontro pubblico dal titolo “L’informazione al tempo della guerra. Il giornalismo oggi tra le insidie delle fake news ed il rischio del pensiero unico”. L’evento è in programma a Prato sabato 25 giugno alle 10 a Villa al Palco (Via del Palco 228). Ospite del convegno sarà il Direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio intervistato da Gianni Rossi, Direttore di Tv Prato. Presidente di Punto d’Incontro è il fiorentino Gianni Taccetti, a lungo impegnato nell’associazionismo cattolico e in politica: suo vice è il pratese Marco Duradoni, imprenditore di primo piano del settore dell’audio-visivo, già amministratore delegato del  Gruppo Cecchi Gori.

“Con un gruppo di amici dell’area metropolitana toscana, da Firenze a Prato a Pistoia  – spiega il presidente Taccetti – abbiamo deciso di rimetterci in gioco per non arrenderci a questa crescente alienazione della società dove ognuno si isola ogni giorno di più e dove le differenze si esasperano a scapito di ciò che può accomunare. Noi vorremmo trovare un punto d’incontro, appunto, tra gli uomini e le donne di buona volontà per uscire insieme da questo isolamento culturale. La pandemia ha aumentato disuguaglianze e isolamento e dobbiamo tornare a trovarci e discutere. Lo vogliamo fare nel solco della dottrina sociale della Chiesa ma senza volersi chiudere: partendo dai nostri valori vogliamo condividere e incontrare quanti vogliono portare avanti gli ideali della fratellanza, della giustizia sociale, del progresso sostenibile”. 

Oltre a Taccetti e Duradoni, fanno parte dell’associazione fanno parte Roberto Bencini, Francesco Bonelli, Marco Bucci, Maria Grazia Ciambellotti, Lamberto Gestri, Antonello Giacomelli, Aldo Guerra, Enrico Andrea Laratta, Paolo Londi, Roberto Macrì, Daniele Mannocci, Alberto Manzan, Laura Morini, Fabio Niccolai, Andrea Parenti, Isabella Orsini, Francesco Pacini, Andrea Pisaneschi, Serena Raggi, Francesco Rimoli, Francesca Scarfallotto, Cristina Stasi, Riccardo Trallori. “Vogliamo essere scomodi e non gestori di deleghe – sottolinea forte Taccetti -, i nostri amici non sono legati all’associazione da tessera ma da interesse e passione ai temi ed al rapporto che ci lega”.

Punto d’Incontro organizzerà dibattiti, seminari ed incontri sugli argomenti di attualità culturale, politica e sui grandi temi etici. “Partiremo dai nostri valori” commenta il vice presidente Marco Duradoni. “Un’associazione dunque laica ma con delle salde radici, che promuoverà incontri cercando di far trovare nello stesso luogo espressioni di posizioni distanti tra loro che con il dialogo possano trovare spazio comune. Inizieremo ragionando con Marco Tarquinio della realtà dell’informazione oggi, stretta tra i rischi della disinformazione, della propaganda e del pensiero unico. Gli incontri avranno come location il Teatro Borsi e stiamo lavorando ad organizzare gli altri momenti di incontro, da settembre, con personalità come Monica Maggioni Dario Franceschini, Adriano Galliani, Lorenzo Guerini, Franco Bernabè”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, politica, Prato, Punto d'Incontro

Potrebbero interessarti anche

Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022
Indipendenti, antiquarie, di nicchia. Ecco la guida alle librerie fiorentine
16 Maggio 2022
Altri due treni “Rock” in funzione: serviranno la Firenze-Prato-Pistoia
12 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viola il divieto di avvicinamento alla ex e finisce a Sollicciano

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy