• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nove viaggi e 11.500 chilometri percorsi per portare la vita

30 Marzo 2020 // Luciano Mazziotta

Il Nopc capitanato da Massimo Pieraccini, nonostante l’emergenza Coronavirus, raddoppia i propri sforzi per dare una chance ai pazienti che hanno bisogno di un intervento salvavita o di un trapianto

Marzia Fanfani e, a destra, Nadia Fondelli

Nove viaggi portati a termine da 16 volontari e circa 11.500 chilometri percorsi sulle autostrade italiane soltanto negli ultimi sette giorni. Sono settimane di “straordinari” per gli uomini e le donne del Nucleo Operativo di Protezione Civile Logistica dei Trapianti che nonostante i voli cancellati e le frontiere chiuse raddoppiano i loro sforzi. Perché accanto all’emergenza Coronavirus che ormai tristemente e quotidianamente continua a occupare i pensieri di tutti c’è anche una sanità delle urgenze inderogabili che non si ferma e non potrebbe fermarsi mai in quanto aspettare ulteriormente significherebbe compromettere quell’unica possibilità di sopravvivenza per chi ha messo la sua vita nelle mani di medici e sanitari: quella degli interventi salvavita e dei trapianti.

Le missioni di questa eccellenza italiana capitata da Massimo Pieraccini sono aumentate proprio nelle settimane della pandemia da Covid-19 perché i colleghi di altre nazioni non entrano sul suolo italiano per pericolo del contagio. I Doni sono stati quasi sempre presi in consegna dai volontari esteri allo scalo di Roma Fiumicino. Le città toccate sono state Alessandria, Bologna, Brescia, Monza, Piacenza, Siena, Verona e due volte Pisa di cui una per consegnare il Dono a un bimbo di meno di un anno.

Racconta Pieraccini, fresco dell’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana conferita “per il suo encomiabile contributo, la cura e la costanza con cui da anni è impegnato nelle delicate attività di trasporto urgente connesse a donazione e trapianto di organi”: “Riceviamo tanta gratitudine da parte dei medici in questo difficile momento e sappiamo che anche se non possono dimostrarcela la riceviamo anche da chi quel Dono lo aspettava con ansia. Noi immaginiamo sempre la loro faccia, ora più che mai, quando il medico entra nella loro stanza e gli dice sono arrivati. Abbiamo deciso di andare avanti nonostante tutto perché c’è chi non può aspettare. Per noi ieri è come oggi e come ogni altro giorno, ma voi se restate a casa aiutate anche noi che a casa non possiamo restare”.

E questa settimana sarà altrettanto impegnativa per il Nopc che ha già programmato un prelievo di cellule staminali a Cagliari che proseguiranno il loro viaggio in un paese estero; tre missioni che partendo da Roma Fiumicino collegheranno rispettivamente Torino, Brescia e Bolzano; un viaggio da Verona ad Helsinki e una missione dal confine italiano-austriaco di Tarvisio ad Alessandria.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Massimo Pieraccini, Nucleo Operativo Prociv, speranza, trapianti

Potrebbero interessarti anche

La solidarietà del Nopc aggira anche il blocco russo
4 Ottobre 2022
C’è Nonna Marzia su YouTube che dà consigli e spiega le buone pratiche di Protezione Civile
12 Febbraio 2022
Covid, contagi sotto quota 300 ma ci sono ben 7 decessi
25 Settembre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy