• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nuovi allestimenti, un museo per bambini, sale tematiche: la “rivoluzione” Verde agli Uffizi 

2 Luglio 2024 // Luciano Mazziotta

A fine anno riaprirà il Corridoio Vasariano, la biglietteria verrà spostata sul retro della Galleria e un grande evento il 16 luglio riaprirà il Museo della Moda a Palazzo Pitti

ROMA – “Continuità con il passato? Totale continuità amministrativa, l’unica discontinuità è che il mio predecessore si chiamava Eike Schmidt e io mi chiamo Simone Verde”.

Nei locali della prestigiosa Associazione Stampa Estera di Roma, il neo direttore degli Uffizi Simone Verde presenta così la “rivoluzione” che interesserà non solo la celebre pinacoteca ma anche Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Una rivoluzione a 360 gradi, dopo gli otto anni di Schmidt, mentre si lavora per poter finalmente togliere la grande gru dal piazzale degli Uffizi. Per il futuro  dunque ci sarà un museo ad hoc per i bambini (con l’appoggio di Friends of Florence che finanzierà l’iniziativa) e sarà al piano terra degli Uffizi; poi nuove vetrine e nuovi distanziatori moderni agli Uffizi, e nuove sedute e impianti illuminotecnici a Palazzo Pitti. Continuerà la riqualificazione del Giardino di Boboli (con la limonaia Medicea), che Verde vorrebbe continuare a tenere aperto anche di lunedì: in più verranno piantumati nuovi alberi ed essenze per accrescere ancora il verde grazie ai 600mila euro della donazione di Gucci del 2019 che sono stati liberati. A Palazzo Pitti arriverà un centro studi con la partecipazione dei più importanti studiosi internazionali: dovrebbe sorgere al Casino del Cavaliere nel Giardino di Boboli.

Il direttore degli Uffizi Simone Verde in Galleria

Altro obiettivo principale, ricomporre il patrimonio storico con sezioni di storia delle collezioni sia agli Uffizi (pian terreno) che a Palazzo Pitti (sala Bianca), depositi aperti di mobili e arazzi (sempre a Pitti), sezione di storia di Boboli; il riallestimento ambienti tesoro mediceo a Pitti, la ricostruzione sala del Ricetto delle Iscrizioni agli Uffizi e la riapertura delle sale dei pittori fiamminghi sempre agli Uffizi, (queste ultime due si inaugureranno il 31 luglio con il Ministro della Cultura). Ci sarà poi la riapertura del museo della moda a Palazzo Pitti (inaugurazione il 16 luglio) e si sta lavorando a un grande progetto sulla moda che avrà grande risonanza mediatica internazionale; infine il riallestimento completo del secondo piano degli Uffizi, da settimane già in corso e per il traguardo dovrebbe essere la fine dell’anno. La biglietteria poi sarà spostata sul retro mentre per quanto riguarda il corridoio vasariano entro la fine dell’anno riaprirà tutto.

Un flash infine sulla gru sul piazzale: “deve andare via, è una priorità assoluta. Al primo giorno utile in cui possa venire giù verrà giù; ci stiamo lavorando alacremente con l’ufficio legale e abbiamo proposte di sponsorship che ci aiuteranno: sono sicuro che arriveremo a una soluzione in tempi ragionevoli.  Ho fatto congratulazioni e auguri alla nuova sindaca Funaro: ci vedremo presto, dovremo collaborare anche per il post smontaggio della gru del piazzale. Gli Uffizi assieme a Palazzo Pitti sono oggi una vera e propria enciclopedia vivente della storia universale dei musei che va dal Rinascimento fino al Modernismo di Michelucci, Gradella e Scarpa. Partendo da questi elementi noi vorremmo rivendicare la centralità del nostro istituto sia a livello scientifico che pubblico per un nuovo protagonismo internazionale.

Argomenti:futuro, rivoluzione, Simone Verde, Uffizi

Potrebbero interessarti anche

Opposizioni scatenate contro i mini-pass sosta: “Aumento sproporzionato e ingiusto”
19 Dicembre 2024
James Franco a Firenze affascinato dai capolavori degli Uffizi
2 Dicembre 2024
Tre nuove sale agli Uffizi raccontano Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo e i pittori attivi nel primo ‘500
15 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy