• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nuovi apiari, mostre e un allestimento verde in Duomo: gli eventi del G20 dell’agricoltura

6 Settembre 2021 // Luciano Mazziotta

Il summit si terrà il 17 e 18 settembre. Il sindaco Nardella: “E’ questo il tempo per iniziative contro la desertificazione e i cambiamenti climatici, per la lotta allo spreco di risorse e per l’educazione alimentare”

Mostre, musei aperti in via straordinaria, convegni con i massimi esperti di economia e scienze agrarie. E poi mercati in piazza, collocazione di nuovi apiari, le nuove iniziative ‘dona un albero da frutto’ e ‘adotta un’oliveta’, il lancio del progetto di un orto in ogni scuola e quello di un nuovo percorso che colleghi museo e Villa Bardini col Forte di Belvedere. Con allestimento ‘verde’ a sorpresa in piazza Duomo. Sono queste alcune delle iniziative che animeranno Firenze fino al 19 settembre, in occasione del G20 dell’agricoltura che si svolgerà il 17 e 18 settembre prossimi.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella, che ha presentato il programma delle iniziative collaterali per il G20 – che questo importante summit internazionale abbia sede a Firenze, a Palazzo Vecchio, e ci auguriamo che possano emergere proposte forti e decisive per temi delicati che ci riguardano da vicino: è questo il tempo per iniziative contro la desertificazione e i cambiamenti climatici, per la lotta allo spreco di risorse e per l’educazione alimentare. Firenze sarà nei prossimi giorni la capitale mondiale dell’agricoltura e siamo certi che in città sarà scritta una nuova pagina verde”.

Insieme a lui il presidente della Regione Eugenio Giani, l’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi, gli assessori comunali all’ambiente Cecilia Del Re, all’educazione Sara Funaro, allo sviluppo economico Federico Gianassi, alla cultura Tommaso Sacchi oltre al presidente della Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori, al direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e al presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini.

“Siamo giunti a un appuntamento di grande significato per la Toscana e per l’Italia – ha detto Giani -. Sono stati mesi di intenso lavoro tra Regione e Comune. Firenze non sarà solo il luogo del G20 ma, grazie a 5 tensostrutture, potrà dare vita a molte iniziative insieme alle associazioni di categoria, per far conoscere ai cittadini, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20: dalla lotta allo spreco, all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di giovani e donne in agricoltura, fino alle forme innovative di solidarietà per garantire l’accesso al cibo a tutti. In questi mesi in cui stiamo uscendo dal lockdown ci rendiamo conto che nel trend positivo dell’economia italiana e toscana, l’agricoltura o l’agroalimentare stanno esercitando una funzione trainante. La Toscana si presenta a questo vertice con le carte in regola, sia sul piano delle sue caratteristiche geografiche sia su quello degli obiettivi che si sta ponendo per il futuro così da essere essenziale elemento per la transizione ecologica”.

Tutti gli eventi del G20 agricolturaDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, eugenio giani, G20 agricoltura, iniziative

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
Una corsa e un concerto nel ricordo di Michela
13 Maggio 2022
A Firenze in mostra ‘La Pace di Kiev’ di Canova
10 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy