• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Oltre 30 opere d’arte recuperate dai Carabinieri Tpc: erano state rubate in chiese o gallerie d’arte

12 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

Le indagini iniziate nell’aprile del 2022. Fermato per furto aggravato un 47enne. I furti commessi nel territorio fiorentino e a Monte San Savino

Oltre 30 opere d’arte, tra statue raffiguranti Madonne in ceramica e lignee, candelabri, sculture in bronzo, formelle, o dipinti, trafugate per lo più in chiese, luoghi di culto e gallerie d’arte o di antiquariato di Firenze e provincia sono state recuperate e restituite ai loro proprietari dai carabinieri del comando provinciale e del Nucleo tutela patrimonio culturale del capoluogo toscano nel corso di una conferenza stampa svoltasi al teatro di bacco nel complesso museale di Palazzo Pitti.

Le indagini sono iniziate ad aprile 2022 quando nell’arco di due settimane sono stati numerosi furti all’interno di chiese del territorio fiorentino e a Monte San Savino (Arezzo). A partire da un furto nella chiesa di San Felice a Ema, l’indagine, attraverso l’analisi di filmati di circuiti di videosorveglianza comunale e privata, ha consentito di identificare quale responsabile dei furti un 47enne fiorentino, poi fermato, indagato per furto aggravato, furto di beni culturali e ricettazione. Nel corso dell’indagine i militari dell’Arma avevano individuato anche il luogo di possibile ricettazione dei beni trafugati, all’interno dell’abitazione di un soggetto di nazionalità rumena, residente a Firenze. In particolare sul suo conto i Carabinieri individuarono elementi per ritenere che avesse più volte svolto la funzione di ricettatore per conto del 47enne fiorentino e infatti, in una cantina della sua abitazione, a Ponte a Greve, erano stati trovati numerosi beni culturali, alcuni trafugati anche in periodi antecedenti rispetto alle indagini.

All’esito degli accertamenti svolti e tenuto conto dei procedimenti penali avviati, anche nei confronti di una terza persona, un rigattiere della provincia di Firenze, indagato anche lui per ricettazione di beni culturali, la Procura della Repubblica di Firenze ha disposto la restituzione dei beni ai legittimi proprietari, che potranno finalmente rientrare in possesso delle sculture e dei dipinti trafugati, collocandoli nuovamente nei luoghi di culto da dove provenivano a disposizione dei fedeli. Anche quattro titolari di esercizi commerciali, per lo più gallerie d’arte o antiquariato, potranno entrare nuovamente in possesso delle loro opere, preziose anche sotto il profilo commerciale e economico. I procedimenti penali sono tutti ancora pendenti nella fase delle indagini preliminari. Rilevante è stato il contributo fornito all’attività sin da subito da parte dei militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, la cui competenza in materia ha consentito una mirata gestione e definizione dei beni rinvenuti durante le indagini.

Argomenti:Carabinieri TPC, furto aggravato, opere d'arte, Restituzione

Potrebbero interessarti anche

I Carabinieri recuperano quasi 700 opere d’arte rubate tra cui un libro raro e un ritratto di Fattori
15 Ottobre 2024
Spaccano la vetrina di un’agenzia e rubano una vespa d’epoca, ma i Falchi li arrestano
5 Ottobre 2024
Novoli, in due rubano scooter ma un residente li vede: arrestati
6 Maggio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy