• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Onestà intellettuale e verità i valori di Letizia, reporter scomparsa a 46 anni

16 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Oltre 130 i lavori arrivati. Sabato 19 in Palazzo Vecchio la cerimonia di consegna del premio giornalistico a lei dedicato

Letizia Leviti

I valori che sempre ricercava quando si accostava a un fatto da raccontare erano onestà intellettuale, cura del linguaggio, profondità di contenuti e la volontà di essere là dove accadono i fatti. Quegli stessi valori che rappresentano anche i criteri di selezione del premio Under 35 che quest’anno ha come tema “sul campo”.

Letizia Leviti, brava giornalista di Sky Tg24, se n’è andata troppo presto nel 2016, ad appena 46 anni, vinta da un male incurabile. Ma il suo ricordo è tutt’ora vivissimo ed è proprio per onorarne la memoria torna il riconoscimento giornalistico a lei dedicato e organizzato dall’omonimo sodalizio (www.associazioneletizialeviti.org) fondato nel maggio 2017. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Firenze e dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. 

Il premio verrà assegnato durante la cerimonia che si terrà sabato 19 ottobre alle 18 nel Salone dei Cinquecento (ingresso libero fino ad esaurimento posti). “Con il Premio Leviti a Palazzo Vecchio – ha detto il sindaco Dario Nardella – vogliamo manifestare una grande attenzione verso il giornalismo di qualità. Letizia amava Firenze, era orgogliosa delle sue radici in Toscana e ne faceva una grande occasione di ispirazione per il suo lavoro sempre improntato alla sincerità”.

All’evento, oltre al primo cittadino fiorentino, parteciperanno importanti nomi della cultura e della carta stampata, delle televisioni e del web tra cui Paolo Graldi, Emilio Carelli e Giuseppe de Bellis, La serata verrà condotta dal professor Giuseppe Benelli insieme a Tonia Cartolano di SkyTg 24. Previsti un momento di riflessione, intorno alle parole di Letizia “il nostro lavoro è verità… deve essere verità” e un momento musicale con trascrizioni per archi e saxofono di brani di Franco Battiato, Vasco Rossi e Mina, affidate al sax di Francesco Santucci. Il regista e attore Giancarlo Cauteruccio infine leggerà alcuni brani della giornalista.

Oltre centotrenta sono state le candidature pervenute, con una preponderanza di reportage scritti e destinati sia alla carta stampata che al web. Quest’anno la giuria, presieduta da Claudio Cordova, direttore de “Il Dispaccio” e vincitore del premio nel 2017 nella sezione web, ha introdotto un elemento di novità decidendo di assegnare una menzione speciale che andrà a una giornalista per un particolare lavoro di reportage e inchiesta.

“Questo premio parla di cultura – aggiunge l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi-. L’idea che questa edizione sia dedicata in maniera ancora più marcata alle nuove generazioni di giornalisti penso che sia una bella intuizione dell’associazione che lo organizza e una necessità per il nostro Paese. Oggi c’è bisogno di distinguere il giornalismo di qualità: siamo quotidianamente sommersi da notizie non verificate e da fake news, che vanno sapute individuare e da cui dobbiamo stare alla larga

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Giornalismo, Letizia Leviti, memoria, Palazzo Vecchio, premio

Potrebbero interessarti anche

Rifiuti, pugno duro di Palazzo Vecchio contro i ‘furbetti del sacchettino’
23 Maggio 2023
Donnet, Fratta, Koons, Tornatore, Vanoni: ecco i Premi della XIX edizione del Galileo 2000
16 Maggio 2023
A Palazzo Vecchio la preside licenziata per aver mostrato il David
30 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy