• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Opposizioni e comitato uniti per salvare i pini di Piazza della Vittoria

6 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

No al taglio di 36 alberi nel quadro del progetto di riqualificazione che partirà tra poche settimane

Tutti insieme, da destra a sinistra, per dire no al taglio previsto nelle prossime settimane di 36 pini (dopo l’abbattimento di altri 6 alberi avvenuto a metà agosto) nel quadro del progetto di riqualificazione di Piazza della Vittoria.

Opposizioni unite a Palazzo Vecchio per dare una mano all’omonima associazione di cittadini nella proposta contraria al taglio delle piante e sulla contro proposta “Progetto Integrato Pellegrino-Mugnone-Vittoria” presentata dal comitato di residenti che oltre al salvataggio delle piante della Piazza contemplerebbe anche la fruibilità del greto del torrente e dei vivai del Pellegrino.

Roberto De Blasi (M5S)

E così Ubaldo Bocci (Gruppo Misto), Roberto De Blasi (M5S), Alessandro Draghi (FdI) e Dmitrij Palagi (SPC) si sono ritrovati allo stesso tavolo con un obiettivo comune: contrastare in tutti i modi possibili il restyling del sito che ha già avuto il via libera dalla Giunta. Il piano alternativo, formalizzato all’amministrazione il 12 agosto scorso, ribadisce tutte le perplessità sulla complessa operazione.

“Fino dal 2017 – sottolinea Roberto De Blasi – il confronto basato sul progetto alternativo del professor Mario Bencivenni e dell’Architetto Massimo de Vico Fallani ha indotto il Comune a rivedere in chiave storica l’impianto progettuale iniziale confermando la messa a dimora di pini domestici al posto delle specie precedentemente previste. Ma mai nessuno ha avvallato la tesi che si dovessero “sostituire” quelli esistenti né tantomeno che non si dovessero abbattere quelli pericolosi”.

Alessandro Draghi (FdI)

Draghi va oltre e annuncia la presentazione di una mozione in cui si chiede una consulta per l’ambiente che si occupi tra l’altro di tutela del paesaggio e del territorio, consumo di suolo e dissesto idrogeologico, qualità dell’aria, mobilità sostenibile, ciclo integrato della gestione dei rifiuti, promozione informazione ed educazione ambientale, stili di vita sostenibili. “Sono 45 i capoluoghi di provincia in Italia e 1500 i comuni dove è presente, a Firenze non è mai stata proposta” ha concluso il capogruppo di Fratelli d’Italia auspicando che la proposta sia votata anche dalla maggioranza.

Ubaldo Bocci (Gruppo Misto)

Più pragmatico Ubaldo Bocci che ha chiesto l’istituzione di una commissione competente perché “non è possibile che un agronomo dica che l’albero va abbattuto e un altro sostenga invece che è sano e va salvato. Resta il fatto che la comunità deve essere ascoltata ed è importante che tutte le opposizioni siano unite per cercare una soluzione condivisa per gli alberi di piazza della Vittoria”.

Per Palagi infine gli abbattimenti dei pini “sembrano fare da apripista ad un progetto che sconvolge l’assetto della piazza: assetto che ha storicamente acquisito e ne costituisce la sua immagine condivisa, il suo vissuto sociale. L’amministrazione prenda seriamente in considerazione l’alternativa proposta dalla cittadinanza, cessando il metodo del conflitto e praticando quello del confronto”.

Laconico il commento finale di Deanna Sardi e Vincenzo Ramalli, portavoce dell’associazione: “Sono tutti alberi sani e a dirlo non siamo noi, ma la stessa relazione tecnica del Comune”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, Associazione Piazza della Vittoria, Dmitrij Palagi, Piazza della Vittoria, pini, riqualificazione, Roberto De Blasi, Ubaldo Bocci

Potrebbero interessarti anche

Titti e gli altri personaggi di Cartoon Network riqualificano il Giardino Cubattoli
18 Giugno 2022
Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime
14 Giugno 2022
Sant’Ambrogio, arriva una nuova pavimentazione per riqualificare e valorizzare il mercato
4 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy