• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Orti sociali e murales di artisti: così il carcere diventa più umano

3 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani ha visitato la casa circondariale Mario Gozzini

Milani davanti all’ingresso di Sollicciano

Orti sociali nei terreni adiacenti all’istituto oggi abbandonati e non curati, murales di artisti famosi per rendere le mura del carcere tela di opere d’arte, piccole attività di lavoro “vero” dentro l’istituto di pena; coltivazione di piante aromatiche e attività di recupero oggetti RAEE, sistemazione dell’ingresso e del giardino interno con nuove piante. Sono solo alcune delle proposte venute fuori durante la visita alla casa circondariale Mario Gozzini, adiacente al più ampio complesso di Solicciano, effettuata dal presidente del consiglio comunale Luca Milani accompagnato dal garante dei detenuti Eros Cruccolini e dalla direttrice Antonella Tuoni.

La struttura ancora dal 1989 svolge la funzione di casa circondariale maschile a custodia attenuata, primo progetto pilota d’Italia. In precedenza Milani era stato in visita all’istituto penitenziario di Sollicciano. “Considero la filosofia di fondo della custodia attenuata – ha detto il presidente del Consiglio comunale – come estremamente importante perché prova a trasformare la condizione della detenzione in una occasione per riflettere e riprogettare la propria esistenza, attraverso l’aiuto e la proposta di attività di formazione e di qualifica professionale”.

Attualmente la casa circondariale ospita 80 persone, alcune delle quali anche in regime di semilibertà. Nel corso della visita sono state descritte le molte iniziative, anche di formazione professionale, che vengono attuate. “La necessità maggiore – continua Milani – è tuttavia di permettere a queste persone, una volta pagato il debito con la comunità, un percorso di inserimento lavorativo. Per evitare il ritorno in carcere forse basterebbe che ciascuno ricevesse anche solo una possibilità, cosa che forse per qualcuno, anche prima, non è stata mai possibile. Con la dottoressa Tuoni, che ringrazio, abbiamo condiviso alcune idee ed ipotizzato alcuni interventi che aiuterebbero a sentire il carcere meno isolato dalla vita della città. Si tratta forse di piccole cose ma abbiamo la necessità di non lasciare indietro nessuno”. Milani successivamente si recherà a visitare l’istituto minorile Meucci.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:carcere, casa circondariale, detenuti, Eros Cruccolini, Luca Milani, Mario Gozzini, sociale, Sollicciano

Potrebbero interessarti anche

Serie di furti negli alberghi: due donne finiscono a Sollicciano
12 Gennaio 2023
Servizio civile, Confcooperative Toscana cerca 88 volontari
26 Dicembre 2022
A Firenze nascerà “Villaggio Novoli”, il condominio a misura degli over 65
24 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy