• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Parte “Adotta una bolletta”: ecco come richiedere il contributo per gli over 65

6 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Da lunedì via alle domande per ricevere il sostegno economico attraverso Auser, Coordinamento delle Misericordie e Caritas. Funaro: “Vogliamo dare un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà”

Da lunedì i fiorentini che hanno da 65 anni in su e hanno difficoltà a pagare le bollette di luce e gas potranno richiedere ad Auser, Coordinamento delle Misericordie di Firenze e Caritas Diocesana il contributo dell’iniziativa ‘Adotta una bolletta’, la raccolta fondi realizzata dalla Fondazione Montedomini Onlus insieme al Comune di Firenze per contrastare il caro bollette. Le domande per l’accesso al contributo, che sarà distribuito tramite le tre associazioni, potranno essere presentate fino al 10 giugno prossimo.

Il contributo copre il costo delle ultime bollette di luce e gas (una della luce e una del gas oppure di luce e gas insieme se facenti parte di un’unica bolletta) fino a un massimo di 250 euro per nucleo familiare. Attualmente sono state fatte circa 450 donazioni per un totale di quasi 70.000 euro. La raccolta delle donazioni però è ancora aperta: per chi volesse dare un aiuto agli anziani, può fare un versamento sull’Iban IT75H0306909606100000141309 intestato a Fondazione Montedomini Onlus (https://fondazionemontedomini.com/adotta-una-bolletta-2/). “Va avanti la raccolta fondi ‘Adotta una bolletta’ – ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro (al centro nella foto) – e da lunedì gli anziani che hanno difficoltà a pagare le utenze di luce e gas potranno richiedere il contributo. Il caro energia e il conseguente aumento delle bollette è un problema per tanti cittadini e anziani – ha continuato Funaro –, soprattutto per gli over 65 che vivono soli, perché può portarli sotto la fascia di povertà. Con questa iniziativa vogliamo dare un aiuto concreto a coloro che si trovano a vivere in una situazione difficile, anche se siamo consapevoli che servono misure straordinarie per far fronte a questo problema”.

Possono partecipare tutte le persone in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino/a residente nel Comune di Firenze; avere residenza anagrafica nell’immobile dove è allocata l’utenza per le quale si chiede il contributo; avere un’età superiore ai 65 anni nel 2022; le bollette di luce e gas devono essere intestate alla persona in possesso dei requisiti o di suo familiare convivente; il richiedente deve essere in possesso di attestazione Isee 2021 valida al momento della presentazione della domanda dalla quale risulti un valore Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 9mila euro.

“Grazie all’aiuto di tre importanti associazioni di Firenze – aggiunge il presidente dell’Asp Firenze Montedomini Luigi Paccosi – siamo in grado finalmente di distribuire le risorse raccolte con l’iniziativa ‘Adotta una bolletta’. Questo progetto è un segnale importante di vicinanza della città ai nostri anziani che fanno più fatica. Per questo ringrazio i tanti che con generosità hanno risposto al nostro appello. ‘Adotta una bolletta’ è stata replicata in altre città e siamo fieri che Firenze, come spesso succede, sia stata apripista di un’iniziativa a favore delle persone più fragili. È un momento duro e l’emergenza non è finita, per questo il progetto rimane aperto ancora per coloro che volessero ancora donare per dare sollievo a qualche anziano fiorentino”.

Il richiedente dovrà presentare una domanda in carta semplice (può essere anche un membro del nucleo familiare non intestatario delle utenze, purché anagraficamente convivente con l’intestatario stesso) con allegata la seguente documentazione scannerizzata in formato pdf, jpeg, jpg (ogni singolo allegato non deve superare la dimensione di 2 megabyte): carta di identità; attestato di residenza presso il Comune di Firenze; ultima bolletta di consumo di energia elettrica e ultima bolletta di consumo del gas di uso domestico intestate al richiedente; attestazione Isee in corso di validità inferiore a 9mila euro. Scaduto il termine di presentazione delle domande si procederà alla valutazione delle richieste e alla stesura di una graduatoria delle persone in possesso dei requisiti.

Info: Auser Firenze, Telefono: 055294324 – 3288673301, E-mail: auserfirenze@gmail.com; Coordinamento delle Misericordie dell’area fiorentina, Telefono: 0553261615, E-mail: segreteria@misericordiefiorentine.org; Caritas Diocesana di Firenze, Telefono: 3351825734, E-mail: parrocchie@caritasfirenze.it.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:adotta una bolletta, Anziani, Auser, Caritas, Contributo, coordinamento misericordie

Potrebbero interessarti anche

Montedomini: servizi, progetti ed un nuovo co-housing con 40 appartamenti per anziani fragili
2 Maggio 2022
Da Rimini a Lido di Camaiore passando per Abano: in vacanza sì, ma col Comune
21 Aprile 2022
Inquilini morosi incolpevoli, ecco il contributo del Comune
11 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy