• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rivoluzione trasporti: per viaggiare sui bus basterà un “Tap”

18 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Firenze prima città d’Italia a lanciare la cashless experience. Da agosto i 355 mezzi di Ataf e i 15 di Busitalia saranno dotati del sistema di pagamento a bordo con carta di credito

Su tutti i 355 autobus della flotta Ataf e sui 15 di Busitalia per i servizi Volainbus e The Mall sarà possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo con carta di credito, con un semplice tap, sfruttando la tecnologia contacless, senza alcuna maggiorazione di prezzo.

La vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il trasporto pubblico cittadino, Firenze è la prima città d’Italia ad aver messo a punto il sistema ponendosi al pari di altre grandi città del mondo come New York o Rio de Janeiro e sopravanzando in questo senso Milano dove la possibilità è data soltanto per la metropolitana, è stata presentata al Museo del Novecento presenti il sindaco Dario Nardella, l’amministratore delegato di Busitalia e presidente di Ataf Gestioni Stefano Rossi, e l’amministratore delegato di Ataf Stefano Bonora.

Il servizio andrà a pieno regime da agosto e per il momento è disponibile solo per i circuiti MasterCard, Maestro, Visa e V Pay. Il costo del biglietto non subirà maggiorazioni (attualmente è 1,50 euro) e sarà valido per 90 minuti dall’acquisto. In caso di richiesta di verifica da parte del controllore basterà comunicare le ultime quattro cifre della carta con cui è avvenuto il pagamento.

Sarà inoltre possibile, e questa è l’altra grossa novità, effettuare acquisti multipli fino ad un massimo di 5 biglietti Ataf e Linea. Dopo il primo acquisto bisognerà premere sull’icona “add passenger” e avvicinare la carta per il numero di passeggeri aggiuntivi. Il ticket si potrà comunque continuare ad acquistare sia in forma cartacea, che utilizzando un sms, che richiedendolo all’autista al momento della salita a bordo della vettura.

“Si tratta di nuovo passo avanti per Firenze” ha detto il sindaco Dario Nardella, che ha anche escluso l’aumento del ticket. “Dopo essere stati i primi a inserire il biglietto acquistato con SMS – ha proseguito – siamo i primi ad introdurre il biglietto cashless: è un elemento di garanzia per la tracciabilità e comodità ed è un elemento di semplificazione. Ringrazio Ataf e Busitalia che hanno fatto un lavoro egregio. Ancora una volta arriviamo prima degli altri perché abbiamo a cuore la qualità del servizio”. 

“Firenze è più avanti di Milano – ha tenuto a ribadire Bonora -. Loro hanno messo questa tecnologia solo ai tornelli della metro. Non esiste altra città italiana che offra questo tipo di servizio: noi siamo i primi a inserire l’acquisto contactless sui mezzi. Sono convinto che questo sistema di pagamento sarà molto apprezzato dai cittadini e anche dai turisti che sono anche più abituati di noi all’utilizzo così spinto della carta di credito”. E Rossi ha concluso sottolineando come a Firenze si concretizzi “quella che fino a poco tempo fa era solo una suggestione: acquistare il biglietto a bordo con un semplice TAP al validatore dimenticando il ticket tradizionale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ataf, autobus, biglietto, Cashless, Dario Nardella, Linea, Stefano Bonora, Stefano Rossi, trasporti

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy