• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Piante sulle pareti di scuole e case per una città “Green” a 360° gradi

16 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Nardella presenta il programma di mandato in Consiglio: avanti sulle tramvie e finanziamenti per gli spazi pubblici. Ma con l’opposizione sono scintille sulla sicurezza

Piante sulle pareti delle scuole e negli immobili di case popolari in nome di un secondo mandato “green” a 360 gradi. E’ la promessa del sindaco Dario Nardella durante la presentazione del programma di mandato che in questa prima fase non prevede voto da parte del Consiglio: quello ci sarà solo a settembre.

Il progetto dunque abbraccerà tutti i quartieri con interventi che prevedano il “verde verticale”: venti i plessi scolastici e sette gli immobili di edilizia popolare interessati. “Partiremo – dice Nardella – entro l’anno: vogliamo lanciare un messaggio di grande valore sociale. Portare il verde in tutta la città, nel centro e in periferia, perché l’ambiente è un punto centrale della qualità della vita dei cittadini”.

I palazzi di case popolari sui quali saranno create le prime pareti verde sono in via Niccolò da Tolentino e in via Rocca Tedalda: poi negli edifici ad alta densità abitativa alle Piagge (da via della Sala a via Liguria) e in via dell’Osteria. Le pareti “green” interesseranno anche le case popolari in via Canova (fino a piazzetta San Sepolcro), in via Massa (fino a San Bartolo a Cintoia) e in via Marangoni. Le scuole interessate sono: Calvino, Enriques Capponi, Kassel, Botticelli, nido Catia Franci, Pertini, Ghiberti, Don Milani, De Filippo, Pirandello, Laura Poli, nido Tasso Barbasso e Coccinella, Lavagnini, Pieraccini, Poliziano, Colombo, Rodari, Beato Angelico, Fantaghirò/Fanciulli, asili nido Piccolo Naviglio, Paolo Uccello.

Nardella promette anche 15mila nuovi alberi, l’ampliamento del Parco delle Cascine fino all’Argingrosso sfruttando il sistema di ponti e passerelle, l’aumento degli orti urbani per arrivare ad avere un orto per ogni famiglia. Ma nella relazione c’è molto altro e uno dei nodi sarà il nuovo strumento urbanistico che, dice ancora il primo cittadino fiorentino, potrà contare in fase di redazione e di raccolta proposte sulla partecipazione di cittadini e dei professionisti. E poi ancora le infrastrutture portando a casa la seconda pista dell’aeroporto e il passante dell’alta velocità nonostante nello scorso mandato avesse sostenuto l’inutilità dell’opera, ma soprattutto dando un’ulteriore accelerata alle tramvie (realizzazione della variante centro storico, della linea 3.2 Libertà-Bagno a Ripoli, della linea 4 Leopolda-Piagge oltre alla progettazione dei due nuovi percorsi Piagge-Campi-Bisenzio e Aeroporto-Sesto Fiorentino). “Abbiamo preso il 57% dei voti al primo turno – ha aggiunto Nardella – con l’impegno a terminare il sistema tramviario e così faremo”.

Altro punto importante finanziare quasi 20 milioni di opere per riqualificare spazi e immobili pubblici esistenti, e nuovi spazi pubblici come giardini, piazze e parcheggi: anche se ammette sui parcheggi le cose non sono sempre andate come si desiderava. Un capitolo importante riguarderà la Fortezza con il polo espositivo fiorentino, mentre proseguirà la trasformazione dei cosiddetti “contenitori vuoti” per realizzare nuove residenze e spazi dedicati a servizi, coworking e innovazione.

Botta e risposta con le opposizioni sulla sicurezza con il capogruppo della Lega Federico Bussolin: “Firenze – ha detto l’esponente del Carroccio – è una delle poche realtà dove i reati non diminuiscono. Dove è finita la promessa di un Centro per i rimpatri?” Replica Nardella: “I rimpatri spettano al vostro ministro dell’interno Matteo Salvini, che ha competenza anche sui Cpr. Chiedete a lui, che ha promesso 500mila rimpatri e a Firenze ne ha fatti 60 in sei mesi. Ricordategli anche di inviare i 250 poliziotti promessi”.

Mentre a Ubaldo Bocci (Gruppo Misto), che aveva contestato l’invio in ritardo della relazione, il primo cittadino sottolinea che “l’obbligo è di consegnarla: il programma invece va presentato a settembre” e che in questo modo “ho voluto aprire una discussione in Consiglio”. Lapidaria Antonella Bundu (Sinistra-Progetto Comune), per la quale la relazione è “soltanto un libro dei sogni già ripetuto in campagna elettorale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Consiglio comunale, Dario Nardella, Fortezza, Programma mandato, riqualificazione, Tramvia, verde

Potrebbero interessarti anche

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro
29 Maggio 2022
Pnrr, 93 milioni per riqualificare 2.700 alloggi Erp della Toscana
28 Maggio 2022
Uno sguardo di troppo e spunta il coltello: un arresto per il ferimento alla Fortezza
27 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy