• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più case popolari e sfratti prorogati a settembre 2021

28 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Un momento del presidio a Palazzo Vecchio

Passa in Consiglio comunale la mozione proposta da Bundu e Palagi che impegna Governo e Regione mentre in piazza Signoria va in scena la protesta dei senza casa

di STEFANIA VALBONESI

Passa in consiglio comunale una mozione particolare, che in questo momento di difficoltà estrema della società fiorentina e nazionale ha un significato importante. Presentata dai consiglieri di Spc, Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, raccoglie un grido di dolore. Fuori da Palazzo Vecchio, mentre è in corso il consiglio comunale, arrivano loro: gli ultimi, quelli per cui non è previsto niente. Non hanno residenza a causa del fatto che spesso vivono in abitazioni occupate, l’unico modo sostenibile che hanno per avere un tetto sulla testa. A volte l’hanno persa per altri motivi: non hanno presentato i documenti in tempo, non sono andati, spesso per motivi legati alle loro vicende personali, a firmare nella famosa residenza fittizia di via del Leone. Ma non è solo questo.

E’ un problema più largo che riguarda il numero degli alloggi popolari, la scarsità di risorse stanziate per il contributo affitti, le risposte insufficienti alle richieste fondamentali per l’esistenza umana: dalla residenza, alla casa, al lavoro. Nel 2019 il Comune di Firenze ha ricevuto più di 1.100 domande di contributi in conto affitto; nel 2020, per il bando relativo all’emergenza Covid-19, sono state presentate 3.495 richieste, a cui si aggiungeranno quelle per il bando ordinario. Al momento, secondo quanto riportato dai sindacati inquilini, le famiglie in attesa di casa da bando Erp sono circa 2mila. La protesta riguarda tutto questo, fino ad arrivare ai problemi più tecnici, burocratici, quelli ad esempio del centralino sempre occupato o che non risponde, o della segreteria sociale che non risponde se non dopo mezz’ora di tentativi.

Il presidio, organizzato dal Movimento di Lotta per la Casa, Unione inquilini, Rete Antisfratto Fiorentina, Rifondazione Comunista, Sportello Solidale, Gruppo Casa di Campi, i sindacati di base, Fronte di Lotta No Austerity (porta la propria solidarietà Francesca Conti, di perUnaltracittà) stende i cartelloni, racconta vicende, avanza richieste. Sotto il sole implacabile di luglio, in attesa. Attesa, alla fine, premiata: il consiglio comunale vota a maggioranza (8 astenuti, nessun voto contrario) una mozione che raccoglie i punti fondamentali della protesta.

Punto principale della mozione è l’impegno assunto dal consiglio di “richiedere al Parlamento e al Governo una proroga degli sfratti per morosità incolpevole almeno fino a settembre 2021; al governo e alle regioni un rifinanziamento dei fondi di contributo agli affitti di fronte al significativo aumento delle richieste, evitando così una crescita esponenziale delle morosità incolpevoli; una semplificazione e un accorpamento delle diverse procedure previste per il sostegno  all’affitto e per il contrasto alla morosità incolpevole; l’individuazione, entro due mesi, di un primo elenco degli di immobili pubblici inutilizzati e compatibili con finalità residenziali”, oltre a “monitorare l’evoluzione del disagio abitativo in città, informando costantemente le commissioni competenti e il Consiglio comunale”.

Una carta dei compiti che viene accolta con soddisfazione dal presidio di Piazza della Signoria. “Un passo importante – dicono dal Movimento di Lotta per la Casa – che potrebbe, se attuato tempestivamente, contrastare con efficacia non solo il disperato bisogno di alloggi che preme ormai anche su fasce finora reputate al sicuro dall’emergenza abitativa, ma anche prevenire la morosità in cui le famiglie in stato di bisogno rischiano fatalmente di incorrere, oltre a quelle per cui il disagio è ormai realtà”. Del resto, a testimoniare di come il problema della casa sia ormai uno dei problemi più scottanti in città, è la risposta dell’assessore alla casa Andrea Vannucci, in precedenza a una domanda d’attualità posta da Bundu e Palagi.

Vannucci ha specificato la volontà di procedere velocemente all’utilizzo di due milioni e mezzo di euro per intervenire negli alloggi sfitti del Comune di Firenze e degli altri Comuni del Lode. “La delibera dell’assessore regionale Ceccarelli – spiega – prevede un acconto immediato per i comuni che approveranno velocemente la delibera mentre per gli anni successivi verranno presi in considerazione i risultati. L’intenzione del Lode fiorentino è quella di velocizzare il più possibile gli interventi. Senza dimenticare la possibilità, al momento alo studio, di attingere al super bonus. Inoltre, stiamo lavorando anche sul bando Erp per aprirlo subito dopo l’estate, pur consapevoli che le assegnazioni stanno comunque andando avanti”. Ma il punto forse di maggiore e particolare importanza è, in sintesi, proprio quello dell’aumento degli alloggi popolari.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati
31 Gennaio 2023
Il papà di Denise Pipitone cerca lavoro e AT lo invita a candidarsi come autista
31 Gennaio 2023
Spazi expo, piazze e collegamenti pedonali con vista inedita sulla città: ecco il nuovo Cavaniglia
31 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy