• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più tutela e sicurezza: 24 nuove aree per il “mini Daspo”

15 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Via libera in Giunta alla delibera che aggiunge ulteriori siti a quelli individuati dalla normativa nazionale. Se passerà in Consiglio chi verrà sorpreso a compiere atti come ubriachezza o commercio abusivo verrà raggiunto da un provvedimento di allontanamento per 48 ore dal luogo dove è stata commessa l’azione

In giallo le aree già individuate dalla normativa nazionale, in celeste quelle con la modifica del regolamento

Ventiquattro nuovi luoghi da sottoporre a maggior tutela con una specie di “Daspo” urbano di 48 ore se verranno commessi atti che impediscano la normale fruizione pubblica. Via libera in giunta alla modifica del regolamento di Polizia urbana su proposta dell’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese. La delibera aggiunge un comma per la maggiore fruibilità degli spazi pubblici e la maggiore vivibilità in determinate aree ‘sensibili’ selezionate in base alle indicazioni della polizia municipale, dei tavoli della legalità e dei presidenti di Quartiere.

Se verrà approvato dal Consiglio Comunale oltre alla sanzione già prevista saranno possibili provvedimenti di allontanamento per 48 ore in casi come l’ubriachezza molesta, gli atti contrari alla pubblica decenza, il commercio abusivo o il parcheggiatore abusivo. “Dopo alcuni fatti gravi che sono avvenuti le scorse settimane a danno soprattutto di donne sole – spiega il sindaco Nardella – abbiamo ritenuto opportuno rafforzare le azioni di contrasto verso tutti quegli atti illegali che minacciano la sicurezza urbana dei nostri cittadini. Abbiamo approvato in giunta l’introduzione di nuove aree dove applicare l’ordine di allontanamento. In questo modo abbiamo un deterrente in più e uno strumento in più per scoraggiare tutte quelle persone che rendono impossibile la fruizione degli spazi pubblici. Adesso confidiamo che venga approvata dal consiglio comunale”.

La sanzione fra 100 e 300 euro, con ordine di allontanamento dal luogo in cui si è commesso il fatto, si applica già per legge nazionale a chi pone in essere comportamenti che impediscono l’accessibilità e la fruizione delle aree interne delle infrastrutture e loro pertinenze. L’ordine di allontanamento consiste in un provvedimento scritto da parte dell’agente accertatore in cui si dispone l’obbligo di stare lontani dal luogo della violazione per 48 ore a partire dall’intimazione (con indicazione del termine finale), con contestuale comunicazione al Questore. Se viene violato l’ordine di allontanamento oppure viene ripetuta la condotta, il Questore potrà valutare il Daspo urbano vero e proprio. 

“Questo strumento – aggiunge il comandante della Polizia Municipale Giacomo Tinella -ci consentirà di essere più incisivi  nella nostra azione di contrasto a quei fenomeni che minano la fruibilità degli spazi pubblici. Di fronte ad alcune violazioni già sanzionate dal Regolamento di Polizia Urbana potremo infatti aggiungere un ordine di allontanamento dalla zona per 48 ore del responsabile. E nel caso che non sia rispettato, viene attivata la procedura che può far scattare il provvedimento del questore con le conseguenze previste dal decreto Minniti”.

“Una volta approvata dal Consiglio – ha concluso Albanese – con questa adeguiamo il regolamento di polizia urbana alle nuove esigenze della città introducendo un ulteriore strumento per assicurare la vivibilità delle nostre strade e piazze”. Da quando la modifica al regolamento di polizia urbana sarà operativa, tutto questo si applicherà per i medesimi comportamenti anche in tutte le aree qui a fianco riportate:

Argomenti:mini daspo, polizia urbana, regolamento, sicurezza, tutela

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Nasce Urban Lab e attacca i Cittadini Attivi: ‘La sicurezza non si ottiene solo con la repressione’
9 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy