• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pizza alla muffa, Dussmann scagionata dalle analisi Asl

11 Febbraio 2021 // Luciano Mazziotta

Il trancio non era stato servito il 26 gennaio ma due settimane prima. Probabilmente era stata portata a casa e poi dimenticata fino al ritrovamento del genitore. L’azienda: “Proseguire con le indagini, ma per procurato allarme”

Il trancio di pizza con muffa dato da mangiare in mensa a una scolara della Vittorio Veneto non era stato servito il 26 gennaio ma due settimane prima, il 15 gennaio. Parola delle analisi micrologiche eseguite dalla Asl che scagionano dunque la ditta appaltatrice del servizio mensa per la scuola che fa parte dell’Istituto comprensivo Centro Storico.

La Dussman, l’azienda che si occupa della ristorazione di un centinaio di scuole fiorentine, in un comunicato stampa spiega che i carabinieri dei Nas ai quali era stata presentata la denuncia hanno identificato “la tipologia di muffa e il suo tempo di crescita così da stimare analiticamente a quando risalga la produzione, ovvero a 15 giorni prima”. “Probabilmente – aggiunge – l’alunna l’ha portata a casa dove è rimasta fino al rinvenimento da parte del genitore”.

Una versione confermata anche dalla relazione della Asl che scrive: “Il campione in esame è stato sottoposto a una cottura a temperatura molto elevata, intorno ai 250°C per tempi abbastanza lunghi determinando la morte dei microrganismi e delle spore fungine, quindi il campione è stato sottoposto a una contaminazione post cottura […] da parte delle spore fungine. Il campione di pizza in esame, considerato la temperatura max di 20°C ed umidità in cui è stato probabilmente conservata, visto il numero, la grandezza e le caratteristiche del micelio e lo stato delle muffe ritrovate è probabilmente un alimentato che è stato contaminato dopo la sua produzione e prodotto da almeno 7-10 giorni”.

Come si ricorderà la vicenda aveva sollevato un vespaio di polemiche arrivate fino in Consiglio Comunale con Lega Salvini e Fratelli d’Italia che avevano chiesto all’assessore all’istruzione Sara Funaro che venissero individuati il prima possibile i responsabili e nei loro confronti fossero presi provvedimenti esemplari. A Funaro si erano rivolti anche i genitori dei piccoli alunni che proprio ieri hanno manifestato sotto Palazzo Vecchio chiedendo di poter consegnare agli amministratori la petizione con oltre 2.000 firme partita la settimana scorsa per domandare la rescissione del servizio. Non sarebbero stati ricevuti, ma l’assessore ha assicurato che a breve saranno riprese le visite delle commissioni mensa ai centri cottura.

Dussmann però passa anche al contrattacco: nel comunicato stampa chiede ai Carabinieri dei Nas di proseguire le indagini, ma questa volta per “procurato allarme”. “Operiamo da sempre sul territorio nazionale e da 3 anni col comune di Firenze con onestà, coscienza, nel pieno rispetto dei capitolati di gara” scrive, avvertendo che farà valere i propri diritti “nelle sedi opportune a tutela della reputazione aziendale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:analisi, Asl, Dussmann, muffa, pizza, Vittorio Veneto scuola

Potrebbero interessarti anche

Fanfani “Health Partner” della Fiorentina
18 Agosto 2023
La pizza migliore del mondo? Si mangia da Pizzaman Firenze
30 Dicembre 2022
Carmine Candito sbanca il ‘Pizza Expo Las Vegas’
29 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy