• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Polimoda, laboratori riaperti da lunedì

12 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Un laboratorio di Polimoda (Foto di Serena Gallorini)

Il direttore Venturi: “Oggi torniamo alla normalità, all’incontrarsi di persona che nella moda è un fattore imprenscindibile”

Finalmente!!!! Come si fa a disegnare, progettare e specialmente realizzare una sciarpa, una camicia originale, una  giacca allegra abbinando colori che si fondono tra loro a distanza. Certo si può, anche se è un po’ arduo. Ma adesso basta, l’ordinanza n. 60 del governatore Rossi dello scorso 27 maggio ha dato il via (sempre con le misure di sicurezza) alla riapertura dei laboratori di moda.

Infatti il 15 giugno Polimoda riapre i battenti con i suoi laboratori e gli studenti di fashion design possono tornare a scuola. “Una scuola di moda – dice il direttore Danilo Venturi – vive anche dei suoi laboratori. Naturalmente non ci siamo mai fermati, la didattica a distanza ha funzionato con più di 1000 ore a settimana su piattaforma di e-learning e studenti collegati da tutto il mondo. Però con la riapertura potremo riprendere le lezioni pratiche di design, lavorazioni, pratica e trasmissione del know-how. I nostri designer potranno tornare a Firenze per dar  vita alle loro straordinarie creazioni e gli studenti dell’ultimo anno potranno riprendere il lavoro sulle proprie collezioni in attesa del traguardo delle presentazioni finali che certamente si terranno dal vivo appena sarà possibile, perché non ci sono opzioni virtuali che possono sostituire il valore formativo di un fashion show per gli studenti di moda”.

Polimoda ha due sedi di laboratori: design Lab di Scandicci e Manifattura Tabacchi inaugurata lo scorso gennaio: in tutto 9.800 mq organizzati con macchinari, una capienza di oltre un migliaio di studenti, assistenti di laboratorio, tutor e naturalmente i docenti. Il 15 giugno riapre dunque il Design Lab per poi in una seconda fase, anche in base all’affluenza degli studenti e alle loro esigenze, riapriranno i laboratori delle Cascine. Solo su prenotazione il 15 giugno riaprirà anche la Biblioteca di Polimoda a Villa Favard risorsa preziosa per  tutti gli studenti con i suoi 24.000 volumi, 550 magazine che spaziano dalla fine del XIX secolo ad oggi, i database digitali di Vogue Archive, Berg Fashion Library, WWD e Dazed Media Archive.

Naturalmente l’Istituto garantirà tutte le misure di sicurezza anti Covid: “La tecnologia degli ultimi mesi ci ha consentito di non fermarci mai e di restare vicino ai nostri studenti – conclude Venturi – e anche di sperimentare nuove formule di didattica virtuale. Oggi però torniamo alla normalità, ci incontriamo di persona, all’esperienza sensoriale, alla materia e alla fisicità e nella moda questo è un fattore imprescindibile. Vogliamo un mondo vero, certamente con tutti i benefici che la tecnologia porta, ma vero.”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:design, fashion, laboratori, Moda, Polimoda, riapertura

Potrebbero interessarti anche

Boboli, riaprono gli ingressi di Forte Belvedere e Porta Romana: saranno gratis per i fiorentini
24 Giugno 2022
C’è la Toscana nella ‘capsule collection’ firmata da due studentesse Modartech per Zerosettanta Studio
14 Giugno 2022
Il 18 giugno riapre Forte Belvedere: l’ingresso sarà gratuito per tutti
3 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viola il divieto di avvicinamento alla ex e finisce a Sollicciano

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy