• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Presentata a Palazzo Vecchio la terza edizione del concorso di poesia in memoria di Niccolò Bizzarri

21 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

I vincitori parteciperanno a un seminario tenuto da poeti e professori universitari il 10 e l’11 settembre a Villa Bardini

La terza edizione del Concorso di poesia Niccolò Bizzarri si ispira alla poesia che Niccolò ha dedicato alla sua malattia, la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD); in essa scriveva che “Ogni giorno vinco una guerra/senza che nessuno se ne accorga”. Il Concorso di poesia Niccolò Bizzarri, presentato questa mattina a Palazzo Vecchio dall’assessore a Welfare ed Educazione Sara Funaro, da Angelo Bizzarri e Maria Elisabetta Carrai dell’Associazione Amici di Nicco, da Angelo Bizzarri e Maria Elisabetta Carrai degli Amici di Nicco e Ersilia Menesini dell’Università degli Studi di Firenze, punta a far conoscere a tutti l’esperienza di vita di Niccolò e a permettere ad alcuni giovani poeti di maturare la propria passione artistica, incontrando dei maestri.

La partecipazione al concorso, le cui due prime edizioni hanno visto la partecipazione di 600 giovani poeti provenienti da tutta Italia, è gratuita e riservata agli under 25. Il bando rimarrà aperto fino al 31 maggio 2023. È possibile concorrere inviando via mail dalle 3 alle 5 poesie secondo le modalità indicate nel Bando disponibile sul sito http://www.amicidinicco.it/. La giuria è composta dai poeti Sauro Albisani, Rosalba De Filippis, Luca Larpi, Isabella Leardini, Daniele Mencarelli e Davide Rondoni.

Il premio consiste nella partecipazione a un seminario poetico tenuto dai giurati del concorso e da alcuni professori dell’Università degli Studi di Firenze. Il seminario si svolgerà il 10 e l’11 settembre a Villa Bardini (salvo diversa comunicazione). I vincitori parteciperanno in presenza, ma le lezioni saranno anche trasmesse on line come negli scorsi anni. Nei due giorni ai ragazzi è data la possibilità di incontrare dei maestri, come ha fatto Niccolò, che sottopose al maestro Davide Rondoni le proprie poesie perché le giudicasse. “Questa bella iniziativa è giunta al terzo anno – ha detto l’assessore Funaro – e sta crescendo sempre di più, ricevendo l’attenzione di molti ragazzi e di tutta la città. Tutto il lavoro che viene portato avanti dagli Amici di Nicco è importante e straordinario; l’associazione, anche attraverso questo concorso di poesia, manda messaggi costruttivi, lanciando nella nostra comunità un messaggio di speranza: anche di fronte alle difficoltà bisogna continuare a lottare”.

“L’esperienza fatta dai dieci vincitori nei due giorni di seminario – hanno detto Angelo Bizzarri e Maria Elisabetta Carrai dell’Associazione Amici di Nicco – ci ha testimoniato, in entrambe le edizioni, che Niccolò può essere un potente modello di vita e di poesia anche per chi non l’ha conosciuto. La ‘guerra’ a cui lui si riferisce era la sua grave malattia, ma ognuno può leggerci dentro le difficoltà, le sfide e le contraddizioni che abitano la vita di tutti i giorni e che spesso portano a rinnegare la scintilla di bellezza che si mostra nel primo impatto con le cose”. “Non ci interessa costruire il mito della figura di Niccolò – hanno continuato Angelo Bizzarri e Maria Elisabetta Carrai -, ma farne memoria in modo vivo e attivo, capace di produrre vita per il tessuto sociale cittadino”.

Pubblicazioni ed eventi – Il prossimo 24 aprile alle 19 alla Basilica di San Miniato al Monte Padre Bernardo Gianni e Franco Nembrini presenteranno la raccolta delle poesie di Niccolò “Come chi vede la luce in quel momento”, CartaCanta, 2021. Nel 2022 è uscito il primo volume dell’antologia poetica a cura dell’Associazione Amici di Nicco, che raccoglie le poesie dei vincitori della prima edizione del concorso: ‘Perché il senso abbia vita. Antologia poetica’, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2022. In corso di stampa attualmente il secondo volume dal titolo ‘Un bagliore tremolante. Antologia poetica’, con le poesie dei vincitori della seconda edizione. 

Argomenti:concorso di poesia, Niccolò Bizzarri, sociale

Potrebbero interessarti anche

Per i 100 anni la Scuola Cani Guida di Scandicci si regala nuovi spazi e un parco riqualificato
27 Febbraio 2025
Solidarietà, grazie a ‘Musica Diffusa’ regalati oltre 2.400 pasti ai bisognosi 
20 Novembre 2024
La storia di Cettina, cantante malata di Alzheimer che si esibisce per gli anziani del ‘Stella del Colle’
14 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy