• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Primo lotto da 2,4 milioni: così rinascono via Pietrapiana e piazza Salvemini

8 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

L'ex edificio delle Poste in via Pietrapiana

Approvata in Giunta la prima tranche del progetto che comprenderà anche un riordino generale delle strade, delle intersezioni e dei marciapiedi oltre alla pedonalizzazione della via con la creazione di una piazza alberata

Un riordino generale delle strade, delle relative intersezioni e dei marciapiedi di raccordo e il completamento della pedonalizzazione di via Pietrapiana con la creazione di una piazza alberata. Alberi che saranno collocati anche in piazza Salvemini che sarà “rialzata” e realizzata in pietra.

Stefano Giorgetti

È quanto prevede il progetto di riqualificazione dell’area intorno alle ex Poste di via Pietrapiana che comprende piazza Salvemini, via Pietrapiana da via Verdi a via dei Pepi e via Martiri del Popolo. La giunta comunale nella seduta del 30 dicembre ha approvato il progetto relativo alla prima tranche che riguarda via Pietrapiana-via dei Pepi per un investimento di quasi 987mila euro, fondi che arrivano dalla compensazione prevista dal piano operativo dell’ex palazzo delle Poste di via Pietrapiana. La spesa complessiva per il progetto è di poco più di 2,4 milioni di euro: oltre ai fondi per via Pietrapiana, sono previsti oltre 676mila euro per piazza Salvemini (lotto 2) e 751mila per via Martiri del Popolo (lotto 3). “La nostra attenzione alla riqualificazione dei quartieri fiorentini, incluso il centro storico, è molto forte – dichiara il sindaco Dario Nardella –. Dopo la bella operazione di recupero di piazza dei Ciompi andiamo avanti con la riqualificazione di tutta quella zona”.

Via Pietrapiana – Il progetto prevede di riorganizzare i percorsi pedonali e veicolari per ottenere un’area lungo il palazzo delle Poste, utilizzabile sia come percorso che come spazio di sosta con sedute e zone d’ombra ottenute con l’inserimento di alberature; un marciapiede più regolare ed ampio sul lato opposto, dove il flusso pedonale intenso è legato alla presenza di numerose attività commerciali; una carreggiata sufficientemente ampia da confermare la circolazione a senso unico dei veicoli; l’inserimento di stalli di sosta, anche per il carico/scarico; l’ampliamento dello slargo antistante la farmacia. Pietra, acciaio e calcestruzzo architettonico creeranno una connessione fra la modernità del palazzo delle poste e il contesto della tradizione fiorentina; il restante marciapiede e la carreggiata verranno realizzati in pietra, così come il tratto di via dei Pepi compreso fra via Pietrapiana e via dell’Ulivo.

Via Martiri del Popolo – La riqualificazione prevede la sostituzione dei materiali esistenti con la pietra sia per i marciapiedi così come per la carreggiata.

Piazza Salvemini – Piazza come luogo di aggregazione e di socialità, aumentando la sicurezza rispetto al traffico veicolare di via Verdi e via dell’Oriuolo tramite una riorganizzazione delle funzioni e privilegiando interventi in linea con le riqualificazioni già effettuate nella vicina piazza San Pier Maggiore. Il sito sarà rialzato alla quota del marciapiede; lo spazio per il carico-scarico merci e il bike sharing sarà collocato in via dell’Oriuolo. Sarà riorganizzato e implementato l’arredo urbano e inserite alcune alberature. Previste nuove rastrelliere portabici. Per quanto riguarda i materiali, sarà utilizzata la pietra con diverse finiture per enfatizzare spazi, percorsi e funzioni.  “Questo progetto prevede il recupero dell’unitarietà della direttrice Pietrapiana-Borgo Albizi da sempre via principale di comunicazione tra il centro cittadino e le aree periferiche ad est della città – spiega l’assessore Giorgetti –. Un obiettivo che viene perseguito in via Pietrapiana con il riallineamento dei marciapiedi al tratto proveniente da Sant’Ambrogio secondo il tracciato storico e con l’inserimento di alberature riproponendo l’allineamento ai fabbricati esistenti prima delle demolizioni effettuate il secolo scorso. In piazza Salvemini, invece, è prevista la realizzazione di una piattaforma rialzata fino alla quota dei marciapiedi esistenti, con l’inserimento di alberature che ricalcano l’impianto urbanistico originario. In via Martiri del Popolo con l’uso di materiali in continuità stilistica con il contesto e con l’inserimento di alberature ricollegando l’intervento proposto in piazza Salvemini e via Pietrapiana con quanto già realizzato in piazza dei Ciompi”.

Argomenti:piazza salvemini, riqualificazione, Via Pietrapiana

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Per i 100 anni la Scuola Cani Guida di Scandicci si regala nuovi spazi e un parco riqualificato
27 Febbraio 2025
Sant’Ambrogio, da lunedì 17 febbraio i banchi alimentari sotto la nuova tettoia
13 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy