• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Quattro abitanti di Firenze su dieci faticano a pagare l’affitto o il mutuo

19 Aprile 2024 // Luciano Mazziotta

Lo rivela una ricerca di MetaFirenze. Il 37% pensa di traslocare in un altro comune. Quasi il 47% invece se fosse proprietario di un appartamento preferirebbe destinarlo ai turisti

Quattro abitanti di Firenze su dieci hanno difficoltà a pagare regolarmente l’affitto o il mutuo. Per questo motivo in molti stanno valutando di trasferirsi in un comune meno caro. Lo rivelano i risultati della prima ricerca di MetaFirenze, un progetto di partecipazione dei cittadini, chiamati a dare la loro opinione su questioni che riguardano la città. Al primo sondaggio hanno partecipato 620 persone, selezionate per genere, lavoro e luogo di residenza. Il primo tema affrontato da MetaFirenze è stato quello della casa, a seguito anche del dibattito sviluppatosi negli ultimi mesi in città complici anche i prezzi di vendita schizzati alle stelle per l’acquisto o l’affitto di una abitazione qualsiasi in un quartiere qualsiasi e il fenomeno degli Airbnb che di certo non facilita le cose: anzi se possibile le complica ulteriormente come si vede bene anche dai dati del sondaggio.

I 620 partecipanti alla ricerca rappresentano uno spaccato rappresentativo della popolazione fiorentina. Genere: 51,9% donne, 47,1% uomini (il restante 0,9% non si riconosce nei due generi). Occupazione: 50,3% dipendente, 17,8% pensionato, 15,9% libero professionista, 6,4% imprenditore, 4,8% studente e 4,7% non occupato. La ricerca è il frutto di un progetto digitale sviluppato dall’agenzia di comunicazione fiorentina Galli Torrini. I partecipanti sono invitati a esprimersi sugli argomenti di maggior interesse per la città, nel massimo rispetto della privacy, dell’anonimato e della libertà. Della community – che è in continua crescita – fanno già parte 700 persone.

A causa dei prezzi troppo alti dunque, il 40,3% dei votanti ha ammesso di avere problemi a pagare l’affitto o la rata del mutuo. Il 37,7% di chi ha risposto alle domande sta pensando di traslocare in città meno care. I partecipanti hanno poi espresso la loro opinione sul turismo: quasi la metà (48,1%) pensa che stia danneggiando Firenze, anche se il 51,9% riconosce la sua importanza per l’economia della città. Una buona fetta degli intervistati, cioè il 46,9%, ha affermato che se fosse proprietaria di una casa in centro storico preferirebbe destinarla ai turisti, con gli affitti brevi, mentre il 38,2% vorrebbe inquilini stabili. La parte rimanente, cioè il 14,8%, non affitterebbe l’abitazione. 

Argomenti:abitazioni, affitti, Firenze, mutuo, ricerca

Potrebbero interessarti anche

Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Offensiva dei Carabinieri contro lo spaccio: sequestrati quasi tre chili di stupefacenti
10 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy