• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Quello slalom assurdo tra tavolini imbanditi

25 Giugno 2021 // Luciano Mazziotta

Stasera in vigore l’ordinanza anti assembramento del Comune per Santo Spirito e altre cinque zone critiche della città. Ma intanto si apre un altro fronte: quello dei tavolini che nelle stradine del centro storico impediscono il passaggio a persone e mezzi di soccorso

Difficile non essere d’accordo con il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco il quale ha espresso forti dubbi e perplessità dal punto di vista della sicurezza e del passaggio dei mezzi di soccorso dopo aver visto la distesa di tavolini che ormai senza soluzione di continuità “orna” per così dire strade e stradine del centro storico in un unico e lunghissimo “tavolone” dove l’importante è mangiare, mangiare, mangiare come se non ci fosse un domani, dimenticandosi anche delle più elementari norme di contenimento del Covid.

Le foto che pubblichiamo sono emblematiche e sono state scattate soltanto alcuni giorni fa tra via Santa Elisabetta, via dei Cerchi dove addirittura la strada è chiusa dal giovedì alle domenica dalle 18 alle 23 (ci si augura che nessuno si senta male o nessuno chiami i Vigili del Fuoco per una fuga di gas, perché allora davvero ci sarebbe da divertirsi…), via delle Oche, in cui si è costretti a fare uno slalom tra i vari tavolini apparecchiati per raggiungere un hotel, un negozio o semplicemente la propria porta di casa. E le cose non vanno meglio da Santa Croce a via Palmieri a via delle Belle Donne. Nelle ultime ore la Prefettura, proprio sulle perplessità evidenziate dal comandante dei Vigili del Fuoco ha revocato a una quarantina di ristoratori la possibilità di tenere fuori sedie e tavolini perché non rispettavano il passaggio di 3,5 metri per il transito dei mezzi di soccorso. E subito immediate sono partite le proteste dei ristoratori interessati che avrebbero già contattato i legali per presentare un ricorso al Tar. Magari poi potrebbero spiegarlo loro alla famiglia di quella persona che necessita l’intervento di un’ambulanza come mai il mezzo non è arrivato in tempo utile per salvarle la vita, ma questo si sa è un altro discorso… perché appunto l’importante è recuperare i denari non fatti a causa della pandemia. E poco importa se per recuperarli i prezzi si ritoccano al rialzo, e non di poco. Il direttore di Confcommercio Franco Marinoni ne comprende le motivazioni e si dice pronto a sostenerli. Confesercenti invece ha chiesto al Comune un nuovo confronto in Prefettura per capire se ci possono essere soluzioni alternative. Va detto anche che è stato il Comune a concedere questa possibilità a ristoranti, pub e bar.

Intanto stasera va in scena la nuova ordinanza anti assembramento voluta da palazzo Vecchio per sei zone critiche della città e in particolare per Santo Spirito (https://www.lamartinelladifirenze.it/movida-il-divieto-di-stazionamento-si-allunga-fino-alle-6-del-mattino/) dopo quanto avvenuto venerdì e lunedì scorso sul sagrato e sull’abside laterale della Basilica. Anche qui i tavolini si sprecano, tanto che ormai hanno “colonizzato” più della metà della piazza. Perché in fondo in questa città e in questo particolare momento quello che è più importante è mangiare, mangiare, mangiare. E bere, bere fino a non poterne più.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:assembramento, centro storico, ordinanza, tavolini

Potrebbero interessarti anche

Alcol dopo le 21, licenze sospese per altri sei minimarket
9 Agosto 2022
Siccità: da domani vietato innaffiare orti e giardini. Non si potrà lavare nemmeno l’auto
28 Luglio 2022
Torna da giovedì 7 aprile la Ztl estiva notturna
31 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

“Una varietà di fiori che sbocciano”, la Cina di oggi in quattro giorni di cinema a Firenze

15 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Concerto all’alba e camminata con fiaccolata per il Ferragosto in Garfagnana

14 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy