• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Renzi: “Nel Pd mi hanno fatto la guerra tutti i giorni”

28 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

L’ex premier e leader di Italia Viva intervistato nella prima giornata del Wired Next Fest. “Saremo una sorpresa per tutti. Ora mi alzo la mattina e non devo preoccuparmi che qualcuno del mio partito mi accoltelli”

Il suo addio non significherà guerra con i Democratici perché, sottolinea, il suo avversario non è Zingaretti ma il “capitano” leghista Matteo Salvini che probabilmente fra un paio di settimane potrebbe sfidare nel salotto di Bruno Vespa a “Porta a Porta”.

Federico Ferrazza e Matteo Renzi

Però verso il suo ex partito non rinuncia a togliersi qualche sassolino dalla scarpa, con una citazione finale da Francesco Guccini e la sua “Quattro Stracci” canzone amara che racconta la fine di un amore coniugale. Intervistato nel Salone dei Cinquecento da Federico Ferrazza nella prima giornata del Wired Next Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla cultura dell’innovazione e alla contemporaneità, il leader di Italia Viva Matteo Renzi si racconta con tranquillità e anche molti sorrisi ma il senso delle sue parole è chiaro e spiega il perché della scissione.

“Sono sette anni – spiega – che nel Pd ci si dice addosso di tutto, si litiga tutti i santi giorni. Non c’è uno di voi, specie quelli più giovani che non sia cresciuto con i siti, i social, i tiggì che aprono dicendo: polemiche nel Pd, divisioni nel Pd, scontro nel Pd. Io non dirò una mezza parola contro il Partito Democratico perché è stata la mia comunità però mi hanno fatto la guerra su tutto, c’è stato il fuoco amico tutti i giorni, hanno brindato quando ho perso il referendum: allora dico lasciamoci con amicizia e rispetto reciproco. Ognuno vada dove vuole andare e ognuno invecchi come gli pare ma non raccontare a me cos’è la libertà”.

E per chiarire ancora di più il suo concetto aggiunge. “Io ora mi alzo la mattina e non mi devo preoccupare che qualcuno del mio partito mi accoltelli”. Italia Viva non parteciperà alle prossime elezioni regionali, Toscana inclusa. Ma sul peso della sua nuova creatura non ha dubbi: “Io dico che saremo una sorpresa per tanti”. Renzi poi si sofferma sull’ambiente e sulle manifestazioni dei ragazzi che hanno interessato le città italiane e del mondo. E sugli incentivi del Governo all’uso della carta di credito il suo pensiero è secco: “Si deve per legge ridurre il costo delle commissioni”.

Quanto alla nuova formazione politica Renzi assicura che non si tratti di  una questione personale. Ma, aggiunge, “c’è una Italia che pensa ad un partito con una capacità di stare insieme, nel quale negli organi direttivi, le donne, contano quanto gli uomini: se volete fare una cosa nuova Italia Viva è tutta una casa da costruire”.

C’è spazio anche per una riflessione sul fine vita dopo la recente sentenza della Cassazione sul caso del Dj Fabo. “Quello della morte – spiega – è il tema più pornografico che ci sia (l’espressione è dall’antropologo Geoffrey Gorer ndr), oggi è un tabù. Si tratta di scelte complicate e, se capitasse a me, io vorrei che fosse la mia famiglia a decidere, non un magistrato”. Ma l’ultima battuta è ancora squisitamente politica: “Sono caduto perché volevo governi più stabili, non per un mojito al Papeete”. La partita di Italia Viva, insomma, è appena cominciata.

Argomenti:Matteo Renzi, Matteo Salvini, Pd, scissione, Wired next festival

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio, il Gruppo PD incontra i cittadini
29 Gennaio 2025
Sicurezza: la Lega propone taser e Polizia Municipale sui bus e tram a rischio spaccio
5 Settembre 2024
Nardella: “Renzi? Venga a trovarmi a Bruxelles”
11 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy