• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Restyling del Franchi, ecco gli altri quattro progetti finalisti

9 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Da ieri sono esposti nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio gli otto progetti finalisti selezionati dalla commissione internazionale che negli ultimi sei mesi ha lavorato per individuare il progetto migliore per la riqualificazione dello stadio Franchi e dell’area di Campo di Marte. Il progetto vincitore, come è noto, è quello realizzato dallo studio Arup, capo progettista David Hirsch. Ecco le schede degli altri quattro finalisti con le caratteristiche di ognuno dei progetti giunti al termine del Concorso internazionale di idee.

Quinto – Wilmotte Jean-Michel – progettista (capogruppo) Brugo Marco – progettista Brugo Marco – progettista Rossi Prodi Fabrizio – progettista Viviani Silvia – progettista Focardi Gianni – progettista Hanlon John – progettista Buffi Gian Pietro – progettista Neveux François – progettista. Un volume bianco, plastico e puro si adagia sullo stadio Nervi riportato allo stato originario. La struttura ha nuove curve ed un secondo ordine di spalti nella Maratona mentre viene interrotta in prossimità della torre e pensilina di Nervi, lasciandole libere. La nuova copertura delle curve originarie viene utilizzata come terrazza panoramica, collegata al parco tramite le scale elicoidali ed al di sotto vengono ricavati nuovi spazi a servizio dei cittadini. Il parco diventa un grande bosco urbano interamente percorribile e permeabile, dove al suo interno sono diffuse le attrezzature sportive e per lo svago. I flussi sono accolti nelle nuove piazze. I nuovi edifici multifunzione sono concentrati a sud-est a fianco della nuova piazza del mercato.

Sesto – Mcaslan John – progettista (capogruppo) Hooftman Eelco Douglas – consulente Bullett Paolo – consulente Jessen-Pike Victoria – consulente Wise Chris – consulente Ezechieli Carlo – consulente Feliciangeli Dario – consulente Bottini Aldo – consulente Baroni Giuseppe – collaboratore Boeri Stefano – consulente Pease Martin – consulente. Il progetto ha lo scopo di massimizzare l’ambiente naturale e per questo motivo le funzioni vengono concentrate lungo due direttrici, che al contempo costituiscono il principale collegamento nord-sud ed est-ovest: una dorsale per la comunità (the community spine), con funzioni commerciali, per il tempo libero, spazi culturali, luoghi di lavoro, e una dorsale dello sport (the sport spine) lungo viale Paoli. Una grande piazza ai piedi della torre di maratona funge da raccordo tra il parco e lo stadio. Il nuovo stadio prevede un nuovo volume collocato a cinque metri sopra la struttura esistente, in modo da separare in maniera netta il vecchio e il nuovo. Vengono realizzate due nuove curve più vicine al campo da gioco, e un nuovo ordine su parte della maratona. Lo spazio ricavato dietro le nuove curve viene utilizzato per le nuove funzioni, come spazi per bar ospitalità, lounge, servizi. 

Settimo – Sharkey Declan – progettista (capogruppo) Dini Luca – progettista Amaro Giuseppe Gaspare – progettista Buson Massimo – progettista Maffeis Massimo – progettista Aresi Gianpiero – consulente. Il nuovo Campo di Marte è concepito come un parco urbano accessibile al pubblico, senza recinzioni e barriere, che si apre ai visitatori e alla comunità creando una serie di paesaggi ondulati che circondano lo stadio con un linguaggio architettonico ispirato alle colline di Firenze. Il patrimonio sportivo del sito è un’ispirazione trainante per creare un nuovo ambiente verde e sostenibile dove lo sport è libero e accessibile. Il progetto dello stadio introduce nuove strutture che si inseriscono interamente all’interno dell’opera originale, ottenendo un edificio in grado di ospitare eventi internazionali di alto livello e allo stesso tempo offrendo alla cittadinanza uno spazio pubblico inclusivo.

Ottavo – Marg Volkwin Georg Gerhard – progettista (capogruppo) Milan Maurizio – progettista Di Martino Michele – progettista Ferrero Sergio – progettista Consonni Giovanni – progettista Parolotto Federico – progettista Graziano Gian Vito – progettista Stockhusen Knut – progettista Krüger Ulrich – progettista. Il parco è strutturato come uno spazio aperto e unitario costituito da aree boschive, ampi prati e una moltitudine di percorsi che si intrecciano tra loro, i due principali sono ad arco e si incontrano al centro del parco; in corrispondenza degli “snodi” trovano posto il mercato rionale, lo skate park e altre funzioni. Nella porzione Nord vengono realizzati edifici con funzione commerciale, direzionale e turistico ricettiva. La palestra della Fiorentina è integrata nel parco, la Polisportiva Affrico viene dotata di un palazzetto polifunzionale da 700 posti e per lo stadio di baseball si prevede un nuovo edificio per spazi di servizio. Lo stadio di Nervi viene liberato da superfetazioni e riportato alla configurazione originale. Il progetto prevede la realizzazione di nuove curve più vicine al campo raccordate alle tribune principali esistenti che continuano ad essere utilizzate. La copertura è rivestita da una membrana di vetro traslucida con pannelli fotovoltaici integrati. Negli spazi sottostanti le nuove curve sono concentrate nuove funzioni (polo museale, sala tifosi, nursery, etc) mentre le aree hospitality sono previste sotto le tribune principali.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, finalisti, progetti, restyling, stadio

Potrebbero interessarti anche

Nuovo Franchi, ecco la road map dei lavori
7 Giugno 2022
Atletica, allo stadio Ridolfi la prima edizione del Challenge
3 Giugno 2022
Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi
27 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy