• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Resurrezione”, il documentario su Firenze nel deserto della pandemia

31 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Il film del regista Marco Cervelli, con le musiche di Pino Donaggio e la voce di Sebastiano Somma, racconta la città silenziosa e affida un messaggio di speranza

La luce illumina strade vuote, le finestre di Ponte Vecchio sono  sbarrate e gli Uffizi deserti. Il fiume Arno fa il suo corso, nonostante tutto, e lambisce le sponde di lungarni desolati. Una condizione inedita, inimmaginabile per una città che straborda di turisti giorno e notte, raccontata da un documentario  nel cui titolo è racchiusa la speranza comune: “Resurrezione”. E’ questo il lavoro che il regista Marco Cervelli,  con la casa di produzione Fair Play e in collaborazione con l’Istituto Lorenzo de’ Medici, ha realizzato per dare forma al profondo cambiamento che tutti stiamo affrontando inermi.

“Resurrezione” è il documentario che il regista Marco Cervelli ha dedicato a Firenze

Un documentario che scorre sulle note delle composizioni inedite di Pino Donaggio, accompagnato dalla voce profonda di Sebastiano Somma che propone un sonetto di Shakespeare sulla bellezza che resta viva e forte nei luoghi e nella gente.

“Nessuno fino a poche settimane fa avrebbe potuto prevedere gli effetti della pandemia da  Covid-19 sulla nostra vita sociale culturale politica ed economica – racconta il regista -. I numerosi lutti che hanno coinvolto tante famiglie in Italia e all’estero ci hanno immobilizzato di fronte ai mass media che quotidianamente ci restituiscono immagini di dolore e silenzio quasi surreali. Il nostro lavoro nasce dall’esigenza di documentare quanto alcune delle nostre città più rappresentative appaiano vuote e tristi, specchio delle nostre emozioni e paure più profonde”.

Una squadra di sei persone ha garantito un lavoro di regia di alto livello nonostante le difficoltà logistiche e la necessità di tutela della salute. Insieme a Firenze, Marco Cervelli ha raccontato anche Roma e Venezia, unendo tre città simbolo divise da un prima e dopo pandemia, con le persone che cantano, suonano e salutano dalle finestre e dai balconi per manifestare la loro presenza e sentirsi meno soli nella battaglia. “In questo equilibrio così precario tra vita e morte  – continua Cervelli – abbiamo scelto di dare e darci un messaggio di speranza legato al concetto di resurrezione, che in questi giorni non è soltanto un valore teologico, ma soprattutto l’esigenza di urlare a noi stessi e al mondo che noi siamo qui e ci saremo ancora sempre e comunque”.

Argomenti:Coronavirus, documentario, Firenze, Marco Cervelli

Potrebbero interessarti anche

Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Offensiva dei Carabinieri contro lo spaccio: sequestrati quasi tre chili di stupefacenti
10 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy