• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Riaprono le aree cani e da martedì il mercato alle Cascine (alimentari)

9 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Saranno anche riattivati i fontanelli per l’acqua potabile negli spazi dedicati agli amici a quattro zampe: aprono il Giardino della Carraia, quello dell’Iris e quello dei Nidiaci. Posteggi modificati per un miglior distanziamento alle Cascine

Scatta la riapertura di 16 aree cani in tutti i quartieri, aumenta lievemente il numero dei giardini riaperti e torna il mercato settimanale delle Cascine per la sola parte di attività alimentare. È la seconda fase dei provvedimenti di riapertura delle aree verdi cittadine, che entrerà in vigore da lunedì 11 maggio (e nei giorni successivi) andando ad ampliare il quadro dei parchi e giardini già fruibili dal 4 maggio scorso. L’orario di apertura sarà inoltre esteso fino alle 20 per tutte le aree riaperte.

“Abbiamo fatto il punto su come è andata questa settimana e sulle risorse che abbiamo a bilancio – spiega l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re – e siamo arrivati a una nuova ordinanza di riaperture delle aree verdi, che va ad integrare quella precedente. Si tratta per la maggior parte di aree cani, per dar seguito a un impegno preso con i proprietari di cani, ma il provvedimento riguarda anche la riapertura di otto giardini dove potremo contare sulla collaborazione delle associazioni che si sono fatte avanti per gestire questa fase di riapertura: mentre il giardino dell’Iris è visitabile già da oggi. Non possiamo permetterci ancora di riaprire nuove aree verdi sia per un tema di presidio sia per le risorse a bilancio”.

Vengono poi riattivati i fontanelli per l’erogazione di acqua potabile presenti all’interno delle aree cani accessibili a partire sempre da lunedì.  “La riapertura di 16 aree cani – dice l’assessore al Decoro urbano Alessia Bettini – è un passaggio importante per i tanti proprietari di animali che durante il lockdown hanno dovuto fare a meno di questi spazi. Queste contribuiscono al mantenimento del decoro e potranno ora essere nuovamente fruite, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e non assembramento a tutela di tutti i cittadini”.

Torna infine anche il mercato del martedì alle Cascine per i soli generi alimentari e con una modifica nella disposizione dei posteggi per permettere un miglior distanziamento.

Elenco giardini e aree cani che riaprono:

Quartiere 1 – Area cani Cascine, Area cani D’Azeglio, Giardino dell’Iris (dal 9.5.2020 a cura della Società Italiana dell’Iris), Giardino della Carraia, Giardino dei Nidiaci

Quartiere 2 – Area cani Mezzetta e giardino, Area cani Viale Malta, Area cani Campo di Marte Baseball, Area cani Giardini Vittime di via Fani, Area cani Pettini Burresi (dal 14.5.2020), Giardini Bellariva e L.no Aldo Moro.

Quartiere 3 – Area Cani Rusciano, Area Cani Viale Tanini, Area Cani Anconella

Quartiere 4 – Area cani Villa Vogel, Area cani Villa Strozzi, Giardino Sansovino, Giardino Michela Noli, Giardino del Saletto

Quartiere 5 – Area cani Via Toscanini, Area cani Via Pisacane (dal  13.5.2020), Area cani Don Forconi (dal  13.5.2020), Area cani Via del Pesciolino

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessia Bettini, aree cani, Cecilia Del re, giardini, Mercato Cascine, riapertura

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy