• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ricerca, tecnologia e prospettive future: Paolo Burgio ospite de “I martedì del Museo Galileo”

10 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Il ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia racconterà come si possa progettare e creare un prototipo di veicolo a guida autonoma praticamente da zero in pochi mesi

Paolo Burgio

Sarà Paolo Burgio, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’ospite del terzo incontro del ciclo “I martedì del Museo Galileo”, in programma domani martedì 11 ottobre al Museo Galileo di Firenze (ingresso gratuito con prenotazione  allo 055-265311 o info@museogalileo.it). Burgio racconterà come si possa progettare e creare un prototipo di veicolo a guida autonoma praticamente da zero in pochi mesi, e quali siano oggi le sfide principali dal punto di vista della ricerca industriale e accademica, con rimandi a tematiche di giurisprudenza, etica, filosofia, ingegneria civile, progettazione urbana, e alla pianificazione strategica infrastrutturale a livello sia locale che nazionale e mondiale, di cui solamente le istituzioni pubbliche possono farsi carico, ai vari livelli. Nell’intervento dal titolo “Autonomous Driving e Smart City: ricerca, tecnologia e prospettive future” si cercherà di lanciare spunti di discussione e vere e proprie sfide al pubblico, in modo da stimolare la discussione su come la mobilità del domani sarà o potrà essere.

Il prossimo appuntamento in programma sarà martedì 8 novembre con l’intervento di Fabrizio Paolucci, dal 2010 funzionario archeologo del Ministero della Cultura e curatore della Collezione di Antichità Classica delle Gallerie degli Uffizi; e chiuderà il ciclo martedì 22 novembre, l’incontro con Paolo Giulierini, dal 2015 direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, incentrato su “Alessandro Magno e l’Oriente”.

Gli incontri  si tengono presso la sede del Museo in piazza dei Giudici, 1 a Firenze (online https://www.youtube.com/user/museogalileofirenze). A tutti i presenti in sala verrà offerto un coupon che consente l’ingresso al Museo Galileo a un prezzo speciale (€7,00 invece di € 10,00).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:incontro, Museo Galileo, prospettive futuro, tecnologie

Potrebbero interessarti anche

Teatro, Dio scende sulla terra e annuncia la fine del mondo in un supermercato
24 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
La tramvia e il Quartiere 2, domani l’incontro con gli operatori commerciali
11 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy