• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rider fiorentini in sciopero mercoledì per Sebastian

3 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

L’astensione dal lavoro proclamata dai sindacati perché la morte del giovane rider non sia una l’ennesima disgrazia in una settore ancora senza sicurezza. Per Confcommercio servono regole certe per ridurre i rischi. Giani: “Il comfort degli utenti non può essere pagato con le mancate tutele”

Sarà sciopero dei rider fiorentini per 24 ore, dopodomani, mercoledì 5 ottobre. A proclamarlo, Filcams Cgil Firenze, Filt Cgil Firenze, Nidil Cgil Firenze, che intendono così dare un segnale forte, affinché la morte di Sebastian Galassi, il giovane rider di 26 anni deceduto a seguito di uno scontro fra il suo scooter e una Range Rover avvenuto sabato sera mentre era impegnato nel suo lavoro di consegna, non sia stata l’ennesima disgrazia senza eco in un settore ancora senza sicurezza.

Nella foto di repertorio una manifestazione dei rider fiorentini

“Esprimiamo profondo dolore e vicinanza alla famiglia – scrivono in una nota i sindacati -. C’è anche tanta rabbia: siamo di fronte a un’altra morte inaccettabile, in un settore dove la sicurezza sul lavoro è ancora troppo spesso un diritto da conquistare, così come salari dignitosi e diritti tante volte sono una chimera, all’interno di un sistema che spinge alla produttività a discapito delle tutele. Vogliamo dare un segnale forte e per questo proclameremo uno sciopero di 24 ore per i rider fiorentini mercoledì 5 ottobre. È tempo che le aziende facciano la loro parte e contribuiscano a correggere le storture dei meccanismi del settore, che da anni combattiamo e denunciamo. E anche la politica, a partire dal livello nazionale, deve intervenire con provvedimenti concreti per migliorare le condizioni di lavoro dei rider”.

La dinamica dell’incidente è tutt’ora al vaglio della magistratura. Sebastian era sul suo scooter Honda Sh quando al semaforo tra via De Nicola e via Gobetti un Suv Range Rover proveniente dalla direzione opposta alla sua lo ha colpito. Nell’impatto il giovane rider è stato scaraventato sull’asfalto dove una terza auto lo ha investito. Il giovane è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Careggi. Ma le sue condizioni erano talmente gravi che i medici non hanno potuto niente per salvargli la vita. Il 26enne è morto nella mattina di domenica 2 ottobre. Questo pomeriggio, in apertura di seduta, il Consiglio Comunale ha osservato un minuto di silenzio per ricordare il giovane, mentre non si fermano le prese di posizione del mondo politico e delle associazioni di categoria contro una morte assurda e ingiusta.

Per Franco Marinoni direttore di Confcommercio Toscana bisogna investire nella prevenzione, “spendendo per la sicurezza dei lavoratori le migliori competenze e risorse, lavorando seriamente e con continuità. Il protocollo d’intesa promosso dall’assessorato al lavoro del Comune di Firenze e sottoscritto lo scorso aprile anche da Confcommercio è stato un primo passo per mettere ordine nel settore a livello locale, in attesa di normative nazionali e comunitarie che riescano ad inquadrarlo”. Ma soprattutto ci vogliono le regole che servono ad eliminare o ridurre al minimo gli infortuni, o peggio le morti. “E quanto purtroppo è accaduto, ci conferma nella maniera più drammatica che questo lavoro intrapreso è ancora più urgente”.

Secondo Aldo Cursano ristoratore, presidente della Confcommercio e della Fipe toscana ogni componente del “sistema” deve prendersi il suo pezzetto di responsabilità: operatori della somministrazione ma soprattutto le strutture che gestiscono il delivery, “che si prendono una bella fetta del business trattenendosi fino al 35% di quanto corrisposto per ogni singola consegna”. Ma anche il consumatore, l’utente finale cioè al quale viene effettuata la consegna, deve farsi carico in parte di questo servizio perché “è impensabile avere a domicilio lo stesso prodotto allo stesso costo rispetto al ristorante. Nel senso che bisogna accettare di sopportare un piccolo costo in più da destinare totalmente a chi effettua la consegna, in modo da rendere più remunerativa e meno frenetica quell’attività. È un’esigenza etica ed economica al tempo stesso”. da tempo invochiamo una regolamentazione della loro attività che non può che essere disciplinata da un contratto collettivo nazionale di lavoro, al di là del quale c’è solo improvvisazione, scarsa tutela e, come purtroppo abbiamo dovuto constatare, rischi per la salute di chi lavora.

Sul tragico incidente torna anche il sindaco Dario Nardella in un post affidato a Twitter: “Un giovane rider di 26 anni, Sebastian, è morto in un incidente nella mia città #Firenze mentre correva a fare una consegna. Zero tutele, zero diritti. Le compagnie di #delivery food non hanno niente da dire? È normale tutto questo in Italia nel 2022?” E il Governatore della Toscana Eugenio Giani aggiunge: “Il comfort degli utenti non può essere pagato con le mancate tutele dei rider: tutti noi dobbiamo cambiare mentalità e chiedere uniti al nuovo Parlamento di intervenire in fretta arrestando il numero dei tanti, troppi, lavoratori morti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:rider, sciopero, Sebastian Galassi

Potrebbero interessarti anche

Oggi ennesima giornata di passione fra sciopero dei bus e cortei in centro
7 Marzo 2023
Autolinee Toscane sciopera 24 ore l’8 Marzo
3 Marzo 2023
Altro venerdì di passione il 17: Autolinee Toscane sciopera per 24 ore
12 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy