• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rossi ai medici di famiglia: “La battaglia si vince prima di tutto sul territorio”

28 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Il Presidente della Regione Enrico Rossi

Un’ordinanza ristabilisce il ruolo fondamentale del medico di famiglia insieme a un vademecum terapeutico con le indicazioni dei farmaci per la cura del Covid-19

Ospedali e terapie intensive sono fondamentali, ma la battaglia si vince prima di tutto sul territorio, e il ruolo di medici e pediatri di famiglia è fondamentale. Questo il senso del videomessaggio pronunciato oggi pomeriggio dal presidente Enrico Rossi dalla sua pagina Facebook.

“In questi giorni abbiamo voluto aumentare il numero delle terapie intensive, sia nei nuovi ospedali che ben si prestano alla terapia intensiva, perché sono ben attrezzati, sia riaprendo anche una parte dei vecchi ospedali, dove le vecchie tubazioni sono state rapidamente, con una velocità davvero “cinese”, ripristinate. In alcune situazioni, come a Pisa e a Lucca, già sono pronti nuovi posti-letto di terapia intensiva – ha ricordato Rossi – . Ci siamo preoccupati dei posti Covid, cioè di quei posti letto che precedono il ricovero in terapia intensiva, ed è giusto far così, perché le roccaforti del nostro servizio sanitario regionale bisogna che in questa situazione siano particolarmente rafforzate. Se perdessimo sul terreno di questa fase ultima della cura, dovremmo essere nella condizione di non garantire più ai cittadini un diritto fondamentale, che è stabilito dalla Costituzione e dalle leggi: essere appropriatamente curati anche nella fase ultima, nella fase più estrema in cui si ha bisogno di cure”.

“Però non basta rafforzare le terapie intensive – ha proseguito – Bisogna essere consapevoli che la battaglia si vince sul territorio. Per questo abbiamo dedicato ieri e la mattinata di oggi a lavorare insieme con una commissione di esperti del servizio sanitario regionale, medici, universitari, esperti di questioni bioetiche, medici di famiglia, a scrivere un’ordinanza che riattribuisce al medico di famiglia il ruolo fondamentale di occuparsi del proprio paziente, di essere cioè la porta di accesso ai servizi sanitari regionali, sia nella fase iniziale, sia eventualmente dovesse presentarsi questa situazione nelle fase terminale, quando un cittadino vuole essere libero di essere curato a casa, assistito presso il proprio domicilio nella fase terminale”.

“Questo modo di affrontare il problema – ha proseguito Rossi – deve vedere da parte della Regione ovviamente un impegno, un patto forte a fornire tutti i dispositivi di protezione individuale di cui i medici hanno bisogno: mascherina FFP2, mascherine chirurgiche, tute integrali monouso, occhiali, guanti, divisa, soprascarpe. Sono convinto che riusciremo a fornire ai medici, ai pediatri, ai medici della continuità assistenziale, agli infermieri sul territorio, questo tipo di attrezzature indispensabili. E poi accanto ai medici e ai pediatri di famiglia ci saranno anche le USCA, Unità speciali di continuità assistenziale, una ogni 30.000 abitanti, composte da infermieri e medici della continuità che effettueranno i sopralluoghi e anche i prelievi del tampone”.

“Poi verranno altre soluzioni – ha detto ancora Rossi -, come quella dell’albergo sanitario, a disposizione di tutti coloro che non possono stare in famiglia e preferiscono una soluzione individuale per non essere strumento di contagio. Abbiamo l’obiettivo di costruire almeno 400 posti di cure intermedie, che stanno tra le cure ospedaliere e le cure sul territorio. In questo modo pensiamo di costruire sul territorio tanti presidi prima di arrivare all’ospedale. Sono convinto che la battaglia si vince prima di tutto sul territorio”.

L’ordinanza di cui ha parlato il presidente Rossi rimette al centro il medico di famiglia nella gestione dei pazienti Covid. A questi spetta il primo trattamento con sintomatologia sospetta. A loro spetta di chiamare le USCA, composte da infermiere e medico di continuità assistenziale, per effetttuare visite a domicilio e tampone.

“Ferma restando l’autonomia del medico nel proporre le scelte più idonee alla situazione del paziente – ha chiarito il presidente -, il gruppo degli esperti istituito a questo scopo ha stilato anche un vademecun terapeutico, che non è una linaea guida, ma indicazioni pratiche in forma di raccomandazione, che riassumono quanto oggi è ritenuto plausibile e giustificato nel trattamento di Covid-19. La Regione ha affidato a questa commissione di esperti, in collaborazione con il Comitato etico e i competenti settori regionali, il compito di individuare soluzioni con Aifa, finalizzate a estendere la partecipazione alle sperimentazioni di farmaci per la terapia del Coronavirus anche a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta”.

E questo è il vademecum terapeutico, con i farmaci indicati nel trattamento della infezione da Coronavirus accertata o sospetta. E’ stato predisposto sulla base dei lavori scientifici pubblicati dai colleghi cinesi e sulla base delle esperienze preliminari tradotte da SIMIT e Spallanzani in indicazioni pratiche. Tutte queste raccomandazioni saranno aggiornate sulla base della rapida evoluzione delle conoscenze.

Il vademecum indica l’utilizzo di questi farmaci:

1) Idrossiclorochina compresse da 200 mg. per via orale: 2 compresse da 200 mg. due volte al dì il primo giorno; poi 1 sola compressa due volte al dì fino a 5-7 giorni. In eventuale associazione con Azitromicina compresse 500 mg.: una al dì per tre giorni.

2) Enoxaparina 4.000 UI.SC/die (se non controindicata). Non presenta controindicazioni l’uso di Aspirinetta 100 mg. al dì.

3) Terapia antibiotica, se ritenuta necessaria dal medico di medicina generale.

Come antipiretico si suggerisce l’utilizzo di paracetamolo al posto dei Fans.

L’uso dei singoli farmaci deve tener conto delle controindicazioni, come da schede tecniche.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Enrico Rossi, medici, ordinanza, vademecum

Potrebbero interessarti anche

Medici e specialisti sanitari cercasi per l’ospedale di Portoferraio
4 Agosto 2023
San Silvestro, stop ai botti e niente vetro
28 Dicembre 2022
Truffe agli anziani, i consigli e le raccomandazioni della Polizia
10 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy