• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Salviamo Firenze ricorre al Tar contro il Comune

14 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Si alza il livello di scontro tra i promotori del referendum contro gli studentati lusso (a fine settembre l’avvio di una raccolta firme) e il sindaco Nardella. Torelli: “Ci volevano a casa, ci troveranno nelle piazze”

Ricorso al TAR: si alza il livello dello scontro tra il Comitato Referendario Salviamo Firenze e il sindaco Nardella dopo  l’insabbiamento delle domande referendarie da parte dell’amministrazione comunale e dopo la pubblicazione il 1° agosto dell’ordinanza sindacale di superamento dei due quesiti.

Ad annunciare l’iniziativa di rivolgersi al Tribunale Amministrativo Regionale è stato lo stesso Comitato questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi in Sala Macconi a Palazzo Vecchio presenti tra gli altri i consiglieri comunali Dmitrij Palagi (SPC) e Roberto De Blasi (M5S). “Nardella ci ha bloccato il referendum. Lo poteva fare? Lo abbiamo chiesto al Tar della Toscana presentando un ricorso. E’ una risposta dovuta alla città” dichiara Massimo Torelli, tra i promotori della consultazione referendaria. “Soprattutto perché riteniamo che Firenze abbia subito un danno e un torto, sia politico che formale e che la cittadinanza meriti un trattamento ben diverso. La finalità dell’amministrazione è stata quella di cercare di eludere in ogni maniera, con le delibere e i tempi dilatati, lo svolgimento formale della consultazione referendaria nel 2023”.

Il ricorso è stato presentato grazie alla collaborazione di un nutrito pool di avvocati composto Claudio Tamburini, Corrado Mauceri, Paolo Solimeno, Andrea Conte, Urbano Rosa, Marco Rossi, Alessandro Mori, Luca Biagi Mozzoni. “E’ stato possibile ricorrere al TAR solo dopo che il Sindaco ha emanato le ordinanze di superamento dei quesiti referendari” sottolinea Solimeno, “e si basa su una domanda tanto semplice quanto fondamentale: è previsto o no dal regolamento comunale che sia la Giunta a decidere di ritenere superati i quesiti referendari?” Secondo i ricorrenti ovviamente no. “il regolamento – prosegue ancora -sottolinea chiaramente che in materia urbanistica solo le modifiche regolamentari votate dal Consiglio Comunale possono consentire al Sindaco di evitare i referendum. Ora restiamo in attesa delle deliberazioni del Tar sia riguardo alla richiesta di sospensiva che del merito”.

Il tema posto del referendum, secondo il Comitato, non è solamente procedurale ma ha risvolti che coinvolgono direttamente quanto è avvenuto in città  durante la pausa estiva e quanto continuerà ad essere nei mesi successivi: una lunga fila di cantieri che spesso nascondono nuove strutture ricettive, la crescita del 15% delle compravendite immobiliari per finalità di rendita turistica, affitti per studenti e lavoratori a prezzi impossibili. “Rinnoviamo le domande alla base della nostra campagna” rilanciano i promotori: “tu potrai rimanere a vivere a Firenze? Quanto deve guadagnare una persona per viverci? E rilanciamo la richiesta: vengano subito bloccate le norme che agevolano i grandi gruppi di investimento”.

Per questo è ormai in dirittura di arrivo una grande raccolta di firme autogestita che coinvolgerà le cittadine e i cittadini di Firenze per quasi due mesi: la campagna FIRMA&FERMA chiederà che le 2 norme dei quesiti referendari diventino norme immediatamente operative, garantendone l’approvazione in tempi certi come norme di salvaguardia. Una vera e propria mobilitazione cittadina che dal 28 settembre al 18 novembre darà voce alle migliaia di residenti e di persone che vivono la città, ma rischiano di esserne esclusi. “Il sindaco Nardella aveva manifestato una disponibilità ad affrontare e risolvere la questione, ma è rimasta lettera morta. Perché queste due norme non sono state portate in consiglio in settembre come la norma per limitare nuovi Airbnb in area Unesco?” conclude Torelli. “Senza una mobilitazione popolare la situazione non cambierà: una città paradiso per i ricchi del mondo e di chi cerca facili profitti sulla pelle di chi lavora e studia, ma non può permettersi i prezzi folli per poter vivere a Firenze. Solo così si può sconfiggere l’arroganza dei grandi gruppi di investimento stanno realizzando gli Student Hotel , che vogliono mani libere come le hanno avute fino ad ora. Ci volevano a casa, ci troveranno nelle piazze della nostra città”.

“Come gruppi consiliari – affermano in una nota congiunta De Blasi e Palagi – continuiamo a sostenere il Comitato referendario Salviamo Firenze. Non c’è una figura di Giunta con delega all’urbanistica, non c’è data certa per la votazione delle osservazioni e nemmeno sono state fornite ai gruppi consiliari. Il ricorso al TAR è una forma di tutela della cittadinanza. Prima ancora dei contenuti, c’è una questione democratica. Firenze non può permettersi di aspettare la conclusione dei litigi all’interno della maggioranza. Se Partito Democratico e Italia Viva si agitano per contendersi l’eredità renziana di governo cittadino, alle persone servono risposte urgenti e concrete“. 

Argomenti:Comitato, referendum, Referendum Giustizia, ricorso, salviamo firenze, Tar

Potrebbero interessarti anche

Delibera superata dall’approvazione del Poc: sì agli affitti brevi nel Centro storico
10 Luglio 2024
Franchi: la Fiorentina va in tribunale, indagata la società che ha vinto l’appalto
14 Giugno 2024
Affitti turistici brevi, Il Tar rinvia la decisione
10 Maggio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy