• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Santo Spirito, venerdì Via Crucis sul sagrato

2 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Sabato 14 marzo inizia il ciclo dei Convegni che avrà al centro la donna nel pensiero di Agostino e nell’arte di S. Spirito

Padre Gino Ciolini

La donna nel pensiero di Agostino e nell’arte di Santo Spirito è il tema dei Convegni di Santo Spirito, organizzati dalla comunità agostiniana, che prendono il via sabato 14 marzo con un incontro preliminare dedicato alla figura di Padre Gino Ciolini, già Priore del Convento, scomparso nel 2005. Ciolini, eminente uomo di cultura e filosofo, rilanciò i Convegni ideati da frate Luigi Marsili nella seconda metà del Trecento riscuotendo molta risonanza. Il ricordo  avrà inizio alle 16.30 in sala capitolare con la testimonianza di Padre Ivan Caputo, Priore del Convento Agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma, e con una santa messa alle 18,00in Basilica presieduta dallo stesso religioso con la partecipazione del coro diretto dal maestro Edoardo Materassi. Alla figura di Padre Ciolini è dedicato un interessante articolo di Antonio Lovascio pubblicato sul settimanale Toscana Oggi (https://www.basilicasantospirito.it/i-cento-anni-di-padre-ciolini-maestro-di-spiritualita/).

I Convegni, sotto la direzione del Priore Padre Giuseppe Pagano e in collaborazione con l’associazione A Mimimo Incipe prenderanno il via martedì 31 Marzo alle 17.30 con la conferenza del professor Antonio Pieretti incentrata sulla figura femminile nell’opera di Sant’Agostino. Sarà anche l’occasione per presentare il libro del docente sull’argomento assieme a Donatella Pagliacci e a Elisabetta Tarchi.

L’appuntamento successivo è in programma martedì 21 aprile sempre alle 17.30. La storica dell’arte e curatrice di mostre Ludovica Sebregondi terrà una relazione su “Cristo e l’adultera” di Alessandro Allori nel suo contesto (calendario completo sul sito internet: http://www.basilicasantospirito.it/programma-convegni-santo-spirito-2020/). Nel corso dei prossimi mesi verranno organizzati due pellegrinaggi per conoscerealcune figure femminili dell’Ordine Agostiniano comeBeata Giulia da Certaldo, Beata Cristiana da Santa Croce sull’Arno, Santa Chiara da MontefalcoeSanta Rita da Cascia.

La Basilica di Santo Spirito infine organizza per venerdì 4 marzo la Via Crucis. La rievocazione della passione di Cristo si terrà alle 17.30 sul sagrato della chiesa quattrocentesca realizzata da Filippo Brunelleschi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Convegni di Santo Spirito, Padre Gino Ciolini, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito, Via Crucis

Potrebbero interessarti anche

Rubano monopattino con attrezzi “low-cost” a Santo Spirito: in manette due tunisini
11 Ottobre 2022
Zeffirelli conformista ribelle: venerdì la proiezione in Santo Spirito
13 Settembre 2022
L’affondo di Padre Pagano: “Non consultati per gli eventi: il sagrato è luogo sacro, non un palco”
10 Luglio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy