• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sarà intitolato a Margherita Hack il viadotto di San Donato della tramvia

11 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

L’iniziativa fa parte del piano per riequilibrare i nomi di strade e piazze troppo sbilanciati al maschile: già pronte 30 proposte. Giachi: “Gesto non solo simbolico, ma di forte attenzione alla presenza di toponimi femminili in città”
Margherita Hack

Sarà intitolato a Margherita Hack il viadotto della tramvia di San Donato. Lo prevede una delibera presentata dalla vicesindaca Cristina Giachi, che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio.

“Il viadotto della tramvia che ormai caratterizza in chiave moderna e di evoluzione urbana l’area di San Donato –  dice Giachi – porterà il nome di una grande astrofisica e accademica. Un nome che evoca sapere e innovazione, nel campo dell’astronomia e della fisica, ma anche vocazione alla divulgazione scientifica e alla difesa dei diritti civili. Per questo abbiamo ritenuto importante e doveroso ricordare la scienziata fiorentina anche nella toponomastica della città”.

 Il ponte Margherita Hack inizia alla confluenza tra via Mariti e viale Redi, prosegue sopraelevato lungo viale Francesco Redi e via di Novoli, attraversa i torrenti Terzolle e Mugnone e termina in via di Novoli, all’altezza della fermata della tramvia San Donato – Università.

Ma non è questa l’unica novità perché Giachi ha già pronta una lista di 30 nominativi di donne simbolo non solo per dare un riconoscimento al loro valore ma anche per riequilibrare i toponimi cittadini sicuramente più sbilanciati al maschile. Così le nuove intitolazioni potrebbero riguardare Tina Anselmi, Elsa Morante, Natalia Ginzburg ma anche la vice sindaco di Firenze Bianca Bianchi e le partigiane Mary Cox e Maria Penna Caraviello fucilate a Serpiolle dai nazifascisti. E pure la bibliotecaria dell’Orticoltura Maria Luisa Fiumi.

“Vogliamo dare – aggiunge Giachi un segno di forte attenzione alla presenza di toponimi femminili in città: non solo un gesto simbolico, ma un modo di pensare  alla città e alle sue strade facendole diventare una rappresentazione a passo dei tempi della nostra comunità e dei suoi valori”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cristina Giachi, Margherita Hack, ponte, toponomastica

Potrebbero interessarti anche

Lo “Sguardo fisico” di Margherita brilla nei giardini della Statale
14 Giugno 2022
Firenze ricorda Margherita Hack con 2 giornate che ripercorreranno la sua vita e le scoperte
8 Giugno 2022
Prosegue l’occupazione del ponte di via Baracca
26 Maggio 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy