• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Scuola 2, si parte il 7 con gli asili nido: poi il 14 tutte le altre

1 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

1 milione e 220 mila euro di interventi nell’estate per adeguare gli istituti alle nuove norme anti Covid e consentire la ripresa dell’attività didattica in tutta sicurezza. Nardella: “Scuola patrimonio umano, senza collaborazione non riparte”

Si parte con gli asili nido, il 7 settembre. Poi, seguendo le disposizioni a livello nazionale, il 14 toccherà a scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Firenze si prepara alla ripartenza dell’attività didattica in tutta sicurezza e rispettando rigorosamente le norme anti Covid varate dal romano “Comitato degli Esperti”.

Con una novità: quattro parrocchie cittadine, San Gervasio e Protasio a Campo di Marte, San Francesco in Piazza Savonarola, la Sacra Famiglia dei Salesiani in via Gioberti e Santa Caterina a Coverciano, ospiteranno temporaneamente alcune classi delle superiori per un totale di circa 500 studenti in attesa che i loro istituti vengano adeguati alle nuove norme di sicurezza imposte dalla pandemia. In più tre classi della Carducci (quelle che già tengono laboratori teatrali) si sposteranno alla Pergola e ci resteranno fino a novembre quando passeranno in un edificio attiguo di proprietà della Regione preso in affitto dal Comune.

Il sindaco Nardella al centro fra l’assessore all’istruzione Sara Funaro e l’arcivescovo di Firenze Cardinal Giuseppe Betori prima della conferenza stampa di presentazione degli interventi nelle scuole fiorentine

A parte la Carducci, assicurano da Palazzo Vecchio, tutte le 82 scuole primarie e secondarie di primo grado saranno pronte per il 14 settembre. Di queste 38 sono state interessate da lavori di adeguamento Covid-19: 153 aule sono state sottoposte a interventi di messa a norma, 819 è il numero dei banchi e sedie richiesti dei quali 384 consegnati e 435 in consegna. “Senza la collaborazione di tutti – ha spiegato il sindaco Nardella durante la presentazione dei lavori svolti in estate negli edifici scolastici cittadini – la scuola non riparte. Non ne va dell’immagine del nostro Paese, ma del futuro della scuola stessa. La scuola è una realtà viva, un patrimonio umano e invece la trattiamo come la Nazionale di calcio: diamo consigli, siamo tutti allenatori”.

Le risorse investite ammontano a 1 milione e 220mila euro provenienti da fondi Pos Fesr e dal Decreto Rilancio per l’edilizia scolastica. Saranno utilizzati più punti di entrata e di uscita dagli istituti per quelle strutture che ne dispongono assieme al criterio degli ingressi scaglionati per evitare assembramenti di alunni ed accompagnatori. Tanto che, ha ricordato l’assessore all’istruzione Sara Funaro, è stato richiesto di assumere 41 persone in più. “Questo quadro generale – ha aggiunto – non è un punto di arrivo ma di partenza, anzi di ripartenza, da quelli che sono i valori fondanti della scuola. La priorità assoluta era che tutti i bambini potessero rientrare in sicurezza”.

Quanto al servizio di scuolabus l’idea di Palazzo Vecchio è di favorire ancora di più l’utilizzo del pedibus per le scuole che si trovano a meno di un chilometro dalla abitazione degli studenti. Per quelle oltre il chilometro i pulmini dovranno inevitabilmente fare più viaggi. Il 14 settembre partirà anche il servizio di refezione scolastica: su turni e in alcuni plessi, dove necessario, con il pasto in classe. Il ricorso alle monoporzioni dovrà essere considerato come eccezionale e residuale. Per quanto riguarda infine le supplenze il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia ha assicurato che “tutti i supplenti saranno in cattedra il 14”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:adeguamento, Covid-19, Dario Nardella, riapertura, scuola

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy