• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Scuola, Betori: “Covid occasione per ripensare all’educazione”

31 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

A margine della presentazione sulla ripartenza dell’attività didattica nelle scuole fiorentine, l’appello del Cardinale a “vivere l’emergenza pandemia per aggredire l’emergenza educativa”. San Gervasio e Protasio, San Francesco, la Sacra Famiglia e Santa Caterina a Coverciano ospiteranno classi delle superiori

“Vivere l’emergenza Covid per aggredire l’altro problema più grave rappresentato dall’emergenza educazione”. A margine della presentazione questa mattina delle misure e delle attività previste dal Comune per favorire il rientro nelle scuole in tutta sicurezza, arriva il pressante appello dell’Arcivescovo di Firenze, Cardinal Giuseppe Betori, affinché la pandemia da Coronavirus sia anche l’occasione per ripensare concretamente, a cominciare dalle famiglie, a quello che è il “dovere educativo verso le nuove generazioni”.

Da sinistra l’assessore all’istruzione Sara Funaro, il sindaco Dario Nardella e il Cardinal Giuseppe Betori

E per rendere più chiaro il suo messaggio l’Arcivescovo ricorre a un paragone fortemente evocativo. “Noi – spiega – abbiamo messo un po’ troppo da parte l’attenzione che abbiamo verso i nostri giovani. Tante cose ci preoccupano in questa società, dal Pil in poi che continuiamo a misurare tutti i giorni. Ma c’è un Pil educativo sempre più in discesa e lo vediamo anche nei comportamenti poco attenti da parte delle nuove generazioni di questi giorni. La sensazione è che c’è poco investimento della società nostra nei confronti dei giovani e dei ragazzi credo: sia una sensazione comune, che però non ci vede abbastanza reattivi”.

“Magari questa necessaria reattività per la riapertura in tempo di Covid riuscisse a risvegliare un po’ di più profondamente una reattività di responsabilità educativa. In questo momento da una parte dobbiamo rifuggire dalla tentazione dello sconforto, del tutto male, del non ce la faremo. E dall’altra dalla tentazione della superficialità: non mi è accaduto nulla a me non ha toccato, a noi giovani non ci tocca. C’è bisogno invece di una equilibrata attenzione responsabile ma anche fiduciosa verso quelle che sono le misure che ci vengono proposte e che dobbiamo condividere con serenità anche perché non c’è una strada personale per venir fuori dal Covid. O ne usciamo tutti insieme oppure non ne usciamo e quindi questo sentimento di corresponsabilità sociale deve attraversare tutti”.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Sono quattro le parrocchie messe a disposizione dalla Chiesa fiorentina che, nell’ottica di collaborazione con l’amministrazione, accoglieranno provvisoriamente nelle loro strutture alcune classi delle scuole medie superiori: San Gervasio e Protasio, San Francesco, la Sacra Famiglia affidata ai Salesiani e Santa Caterina a Coverciano.

“Dalla fine di luglio – conclude il Cardinal Betori – assieme al sindaco abbiamo cominciato a lavorare per individuare possibilità concrete. Purtroppo non sono molte perché le nostre strutture sono per lo più vetuste e soprattutto con delle spaziature meno adeguate rispetto a quello che oggi viene richiesto in termini di sicurezza per gli studenti. Per cui la nostra attenzione si è incentrata su una decina di situazioni per poi valorizzarne quattro. Si tratta di un piccolo numero che però è molto importante per ribadire che la Chiesa è vicina alla gente e che è pronta al dialogo con le istituzioni per il bene delle popolazioni. Sono molto contento di ciò perché anche questo è un elemento per ribadire l’importanza della alleanza educativa tra ragazzi, insegnanti, famiglie e realtà della società civile, come appunto la Chiesa, tutti focalizzati su quello che è il problema della formazione delle nuove generazioni”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, Educazione, giovani, Giuseppe Betori, scuola

Potrebbero interessarti anche

Contagi sotto quota mille, purtroppo però ci sono dieci decessi (sei in provincia di Firenze)
27 Giugno 2022
Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila
25 Giugno 2022
Casi ancora in risalita, aumentano anche i ricoveri
24 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy