• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sei nuovi collegamenti da Firenze, 17 da Pisa: ecco le novità estive per i due scali toscani

25 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Dal Vespucci si volerà verso Bordeaux, Southampton, Edimburgo e Bergen più Ginevra e Roma. Dal Galileo Galilei ci si potrà spostare da Agadir a Helsinki. In totale sono 86 le nuove destinazioni, oltre a un vettore riservato alle merci

Sei nuovi collegamenti per l’Amerigo Vespucci di Firenze e ben 17 per il Galileo Galilei di Pisa che conferma così il suo ruolo di scalo di riferimento principale per la Toscana. Dopo lo stop a causa della pandemia è tornato il “Toscana Aeroporti Open Day”, appuntamento annuale che raccoglie le compagnie aeree che operano sugli aeroporti delle due più importanti città della nostra regione, le agenzie viaggio e gli operatori turistici del territorio.

L’evento, che si è svolto alle Serre Torrigiani, è stato l’occasione per presentare anche i risultati di traffico del 2021, le novità dell’estate 2022 e i progetti di crescita del Sistema Aeroportuale Toscano. “Dopo lo stop degli ultimi due anni, attendevamo con trepidazione questo momento, come segnale positivo di ripresa dell’intero settore del trasporto aereo. Nonostante la pandemia ancora impatti notevolmente il traffico dei passeggeri e non ci consenta di raggiungere i traguardi ottenuti nel 2019 – ha detto il presidente Marco Carrai -, registriamo positivi segnali di dinamismo da parte delle compagnie aeree nutrite anche dal traffico passeggeri che nei primi due mesi dell’anno è in decisa crescita. Guardiamo quindi al futuro con ottimismo”.

Per la stagione estiva 2022, dunque sono in tutto 86 le destinazioni, di cui 75 internazionali e 11 domestiche, servite da 31 aviolinee diverse, a cui si aggiunge un vettore destinato al trasporto cargo. Più in particolare, l’aeroporto di Firenze sarà servito da 6 nuovi collegamenti: alle nuove rotte per Bordeaux, Southampton, Edimburgo e Bergen (quest’ultima operata grazie all’ingresso della nuova compagnia norvegese Widerøe), si aggiungono  i collegamenti con gli scali di Ginevra e Roma, interrotti a causa della pandemia, per un totale di 29 destinazioni, di cui 25 internazionali e 4 domestiche.

Pisa avrà 17 nuovi collegamenti: oltre alle nuove rotte per Agadir, Palma di Maiorca, Paphos, Zara, Memmingen, Breslavia, Cork e Zurigo verranno riattivati i collegamenti  per Varsavia, Canea, Calamata, Vienna, Bordeaux, Bruxelles, Birminghan, Londra Luton e Helsinki. Questa nuova stagione estiva inaugurerà anche l’ingresso della compagnia norvegese Flyr e di Edelweiss, aviolinea svizzera. Nel suo complesso, quindi, l’aeroporto Galielo Galilei raggiungerà 76 destinazioni, di cui 65 internazionali e 11 domestiche, e sarà servito da 20 compagnie aeree diverse.

Nella foto di repertorio, da sinistra: Nardella, Giani e il sindaco di Pisa Conti durante la presentazione del piano di sviluppo dei due scali toscani

Quanto ai risultati di traffico registrati nel 2021, che mostrano i primi segnali di ripresa,  il Sistema Aeroportuale Toscano si è attestato a 2,8 milioni e, sebbene ancora al di sotto dei volumi del 2019 (-65,7%), è in deciso miglioramento (+43%) rispetto al 2020. Nei primi mesi del 2022, inoltre, si sta registrando un recupero progressivo rispetto agli stessi mesi del 2019, confermato anche dalle compagnie aeree che scelgono di investire nei due scali.

Parallelamente proseguono le procedure previste dal Masterplan 2020-2035 per i progetti di miglioramento e potenziamento dei due scali toscani. Il 15 marzo sono stati avviati i lavori propedeutici per il progetto di ampliamento del terminal dell’Aeroporto Galileo Galilei, segnando così l’inizio del previsto e confermato processo di trasformazione e ottimizzazione dello scalo pisano per favorirne l’ulteriore crescita e sviluppo. Il progetto presta attenzione all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi al fine di migliorare il comfort offerto agli utenti. Il piano di realizzazione è stato pensato per ridurre al minimo l’impatto sul trasporto dei passeggeri durante la stagione estiva ormai alla porte. “L’Open Day Toscana Aeroporti – ha concluso l’Ad Roberto Naldi – rappresenta un appuntamento sempre più fondamentale per la società e il network di riferimento della stessa e quest’anno acquista anche un valore simbolico importante. Si tratta di un momento prezioso di confronto con gli operatori di settore per presentare l’offerta del Sistema Aeroportuale Toscano che continua ad attirare compagnie aeree interessate ad investire nel nostro network”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:aeroporto, collegamento, estate, Galilei, Toscana Aeroporti, Vespucci

Potrebbero interessarti anche

Da Cruise a Sorrentino passando per incontri, musica e teatro. E’ l’estate Stensen in Manifattura
23 Giugno 2022
E in Manifattura debutta la Skate Plaza
5 Giugno 2022
Da luglio si vola verso le isole Canarie
12 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy