• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Leonardo: “Sentirci parte di un universo anzichè padroni della Terra”

12 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

La lezione del Genio fiorentino nella mostra che si inaugura il 13 settembre a Santa Maria Novella e indaga il suo rapporto con la botanica

L’ingresso della Mostra

Un percorso appassionante ed emozionante: con il supporto di tavole originali, installazioni interattive e piante reali capace di combinare arte e scienza, e di guardare alla vita e alla natura (compreso l’uomo) come un’entità unica in cui tutto è connesso e in movimento.

E’ “La botanica di Leonardo, per una nuova scienza tra arte e natura”, la mostra che prende il via venerdì 13 settembre e andrà avanti fino al 15 dicembre nel complesso di Santa Maria Novella a Firenze. L’esposizione, allestita nel Dormitorio e nel Chiosco Grande, illustra e approfondisce le scoperte botaniche del Genio fiorentino (fu lui per esempio a capire il nesso esistente fra i cerchi nel tronco e l’età dell’albero).

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Ma è anche un’occasione unica per mostrare e dimostrare quanto in Leonardo scienza e arte fossero indissolubili, in una visione “sistemica” che si interrogava – e ancora oggi continua a farlo – proprio sul complesso sistema di relazioni esistenti fra uomo e natura. “Leonardo – dice Matteo Spanò, presidente MUS.E. – ci invita a rimettere in discussione la nostra vita in relazione all’ambiente, al nostro rapporto con le creature e con gli elementi naturali. In altre parole ci invita a sentirci parte di un universo anziché i padroni della Terra”.

“Rileggere oggi – aggiunge Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca che ha ideato e prodotto la mostra con il coordinamento scientifico e l’organizzazione di MUS.E, “il Leonardo pensatore sistemico, portatore di una profonda comprensione del mondo naturale, e delle relazioni fra tutte le forme di vita è un modo universale di riportare l’attenzione sulle proprietà dei complessi naturali e di validare scientificamente ciò che per il genio era solo un’intuizione”.

Due pensieri ben tradotti nell’allestimento della rassegna curata da Fritjof Capra, Stefano Mancuso e Valentino Mercati che si apre nel Chiosco Grande con i cinque monumentali poliedri disegnati da Leonardo per compendio al “De Divina Proportione” del frate ed economista Luca Pacioli e simboleggiano non solo armonia e perfezione formale ma anche la complessità e il mistero del mondo.

La mostra poi si snoda attraverso una sfilata di piante vere, selezionate fra quelle disegnate o citate dal Maestro (una occasione per approfondire il rapporto tra Leonardo e l’alchimia), per poi giungere allo spettacolare ingresso con una magica immersione tra alberi, foglie e intrecci che evocano la decorazione leonardiana della Sala delle Asse a Milano e con l’ausilio del gioco fra reale e virtuale ricordano le bellissime installazioni dell’Expo 2015 nel capoluogo lombardo.

Da qui si prosegue nelle varie sezioni come se si fosse immersi in un “organismo vegetale”, senza perdere i tre preziosi fogli originali del Codice Atlantico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, fino alla conclusione con un ripensamento dell’Uomo Vitruviano affidato a uno spettacolare poliedro che diventa lo spunto per riflettere sugli equilibri, delicati, fra uomo e natura.

“Negli ultimi mesi – afferma il Sindaco Dario Nardella – Firenze ha omaggiato il genio di Vinci con varie mostre che ne hanno indagato diversi punti di vista. Adesso chiudiamo l’anno leonardiano affrontando un altro aspetto, ovvero le sue intuizioni di assoluto rilievo nella storia della botanica, generate dal suo acuto spirito di osservazione e dalla sua continua attività sperimentale, che vanno a delineare una visione dinamica della scienza, ricca di spunti anche per la contemporaneità”. 

Parallelamente alla mostra sono in programma una serie di incontri per approfondire il pensiero di Leonardo in una prospettiva contemporanea (Info su orari, biglietti, iniziative ed eventi visitando il sito www.labotanicadileonardo.it oppure telefonando allo 055-2768558/224) con studiosi e filosofi tra cui Giulio Giorello e Massimo Recalcati. Non mancheranno poi laboratori didattici e passeggiate botaniche leonardiane in città dedicate a bambini e famiglie.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Botanica, Dario Nardella, Leonardo da Vinci, Natura, Santa Maria Novella, Scienza

Potrebbero interessarti anche

Pd-Italia Viva: verifica di maggioranza il 19 settembre
14 Settembre 2023
Nardella: “Servono 200 agenti in più”, poi il blitz notturno alle Cascine: “Zero Carabinieri e Polizia”
8 Settembre 2023
Nardella tira dritto su stadio e aeroporto: “Sono nel nostro programma di mandato”
4 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy