• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Senza residenza non c’è diritto a salute e istruzione”

20 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Un mese dopo l’impegno preso in Consiglio, la vicenda del piccolo fiorentino cancellato dall’anagrafe assieme alla madre non si è ancora risolta. Bundu e Palagi: “Questione politica, nessuno scarichi le responsabilità sugli uffici”

“Ci avevano garantito che almeno per il bambino la vicenda poteva ritenersi conclusa. Un risultato parziale che non comprendeva la madre ma per il quale poter tirare un sospiro di sollievo sul fronte dei diritti dell’infanzia. Invece abbiamo saputo che tutto è stato bloccato”.

Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (Sinistra Progetto Comune)

C’è molta amarezza e anche rabbia nelle parole di Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, consiglieri di Sinistra Progetto Comune, per la svolta inattesa nel caso del bambino fiorentino cancellato dall’anagrafe del comune assieme alla mamma (https://www.lamartinelladifirenze.it/restituita-la-residenza-al-piccolo-fiorentino-cancellato/). Un mese fa circa in Consiglio l’assessore Federico Gianassi, rispondendo in vece dell’allora vicesindaco Cristina Giachi assente per la partecipare alla prima riunione del nuovo Consiglio Regionale dove era stata eletta, aveva assicurato lo sblocco della situazione almeno per quanto riguardava il piccolo.

Invece, secondo i due esponenti di minoranza così non è andata: per questo chiederanno conto alla Giunta con una domanda di attualità che presenteranno nel consiglio comunale di lunedì prossimo ancora in video conferenza. “Senza residenza – spiegano – non c’è diritto alla salute, all’istruzione e non ci sono nemmeno doveri a cui poter far fronte. Si tratta di una vicenda vergognosa. Anche perché esattamente un mese fa la Giunta ci aveva detto che la vicenda poteva considerarsi risolta almeno per il bambino. Ora invece siamo venuti a sapere che tutto sarebbe bloccato. La questione è politica, nessuno si provi a scaricare le responsabilità sugli uffici. Denunciamo da anni che sulle residenze e le iscrizioni anagrafiche occorre superare uno stallo anticostituzionale che offende la dignità umana. Lo ha fatto la sinistra di opposizione nelle consiliature precedenti e lo abbiamo fatto come Sinistra Progetto Comune in questo anno e mezzo”.

Madre e piccolo hanno raggiunto il padre che vive in una casa del Comune senza esserne titolato pagando però regolarmente il canone d’affitto. “Per legge – concludono – non sarebbe possibile trovare una soluzione. Mamma e figlio infatti si sono trasferiti senza poter spostare la residenza. In piena pandemia Covid-19, nonostante il Consiglio avesse chiesto di bloccare le cancellazioni per non reperibilità, il Comune ha verificato che non abitavano più all’indirizzo precedente e ha proceduto a “rimuoverli” tra la popolazione ufficiale presente sul territorio. Inutile dire di avere attenzione per la vita e i bisogni delle persone se poi una vicenda come questa rimane irrisolta”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:anagrafe, bambino, cancellazione, mamma, Spc

Potrebbero interessarti anche

Si perde in piazza Signoria, la Municipale lo riaffida ai genitori
18 Agosto 2023
Uno senza patente e revisione guidava scooter, l’altro in bici investe bambino sul marciapiede
20 Luglio 2023
Via libera al referendum anti studentati di lusso.
29 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy