• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Settembre per Firenze sarà il mese della rinascita”

16 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Al “summit” dei 19 convocato per discutere il rilancio del capoluogo toscano dopo l’emergenza Coronavirus, il sindaco Nardella lancia un messaggio preciso: “Firenze c’è”. Una delegazione speciale andrà in  giro per il mondo per stringere alleanze e nuove collaborazioni

Foto di gruppo al termine del summit dei 19: in primo piano il sindaco Dario Nardella fra il sottosegretario al turismo Lorenza Bonaccorsi e il prefetto Laura Lega

Settembre per Firenze sarà il mese della rinascita. Con la sfilata di Dolce e Gabbana il 2 e il 3 settembre per la quale le attese sono già altissime e con il Gran Premio di Formula 1 al Mugello (secondo Gp italiano inserito nel calendario della Fia una settimana dopo Monza), città metropolitana, sulla quale gli operatori turistici e alberghieri puntano molto per fare ripartire la città il suo hinterland. Con le iniziative in campo musicale e culturale, con la ripresa delle mostre e dei musei.

Ne è convinto il sindaco Dario Nardella che questa mattina, in un Salone dei Cinquecento tirato a lucido, ha ospitato ben 19 ambasciatori provenienti da ogni parte del mondo nel summit organizzato per discutere il rilancio del capoluogo toscano  dopo l’emergenza Coronavirus. E il messaggio finale è ben preciso: “Firenze c’è”.

Oltre alla questione sanitaria, nel corso dei lavori si è parlato del ruolo che hanno in Toscana le imprese dei Paesi rappresentati dai diplomatici ed è stata anche accennata una nuova filosofia dei gemellaggi che non riflettano più il vecchio schema fatto di viaggi e scambi culturali, ma siano vere e proprie cooperazioni nel settore economico, scientifico e della ricerca tra le città. Annunciata anche la costituzione di una delegazione speciale composta da istituzioni pubbliche, imprese dell’area metropolitana, Fondazione Cr Firenze, università e centri di ricerca che visiterà le principali capitali del mondo e avrà il compito non soltanto di chiedere aiuto ma di stringere nuove alleanze e collaborazioni. Questa “missione globale” partirà non appena l’emergenza sarà terminata.

Da sinistra: Bonaccorsi, Nardella, Del Panta, Lega e Carrai

“Firenze  – ha detto Nardella – oggi ha parlato al mondo e anzitutto abbiamo insistito sul fatto che Firenze e la Toscana, dal punto di vista del virus, dell’epidemia, sono sicure. Dobbiamo dare questo messaggio agli italiani, agli europei e spero anche ai cittadini degli altri Paesi. Abbiamo chiesto agli ambasciatori di aiutarci ad aprire nuove università straniere, che si aggiungerebbero alle 54 già presenti in città, e centri di ricerca per lavorare insieme su tutto il campo dell’alta formazione”.

All’incontro, coordinato dal consigliere Marco Del Panta delegato per le Relazioni internazionali, hanno partecipato tra gli altri, la sottosegretaria al Turismo Lorenza Bonaccorsi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il direttore delle maxi emergenze nell’Azienda Usl Toscana Centro Federico Gelli, il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai e l’ad di Pitti Immagine Raffaello Napoleone. Presente anche il prefetto Laura Lega.

Nardella e Bonaccorsi

“Noi confidiamo molto – ha concluso il primo cittadino fiorentino – in un settembre che possa restituire la prima vera finestra di ripartenza, anche per dare una risposta alla difficile situazione economica e lavorativa. Questo appuntamento è servito anche per far vedere che Firenze c’è, si rimbocca le maniche, sta investendo sulle relazioni internazionali,  sui grandi eventi, sull’attrazione degli investimenti e dei turisti: e abbiamo visto da parte di tutti questi paesi grandissimo interesse. E’ la conferma che per questi paesi Firenze è una delle mete più importanti d’Italia. E’ una delle città dove investimenti e attenzione culturale saranno dirottati e concentrati per la fase di rilancio dopo la pandemia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Dario Nardella, Rinasce Firenze, rinascita, summit

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
Il Natale del sindaco Nardella fra i doni al Meyer e alla Casa Famiglia San Paolino
24 Dicembre 2022
Segreteria Pd, Nardella rinuncia per Bonaccini: coordinerà la ‘mozione’ del Governatore emiliano
3 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy