• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sicurezza, arrivano i Tavoli di Legalità e Osservazione

22 Gennaio 2021 // Luciano Mazziotta

Partiranno da Febbraio in ogni Quartiere, il loro compito sarà ascoltare criticità e problematiche per migliorare la vivibilità e prevenire situazioni di eventuale conflitto sociale. Nardella: “Saranno le antenne di ciò che succede nel territorio”

Il Prefetto Alessandra Guidi

Tavoli della Legalità e di Osservazione in ogni quartiere per migliorare la sicurezza e la vivibilità della città. Partiranno già a febbraio con l’obiettivo di valorizzare la strategia dell’ascolto e di sviluppare momenti di confronto sui bisogni e le criticità in quel momento avvertiti come più impellenti nelle varie realtà di quartiere. Il progetto è stato presentato dal Prefetto Alessandra Guidi e dal sindaco Dario Nardella, con la partecipazione dell’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese e dei presidenti dei Cinque Quartieri.

Lavoreranno in modo integrato ma su due livelli diversi: i Tavoli della Legalità fungeranno per così dire da centrale di ascolto delle problematiche e dei progetti presenti nel quartiere che possono riguardare la sicurezza diffusa dei cittadini. Quelli di Osservazione invece entreranno in gioco nel caso in cui problematiche da approfondire richiedano una valutazione sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza. In sostanza i Tavoli di Osservazione replicheranno in ambito di quartiere la struttura e le funzioni del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica esaminando le questioni di sicurezza emerse dal Tavolo della Legalità, per individuare poi soluzioni di prevenzione a carattere “locale”.

Il sindaco Nardella in videoconferenza e accanto a lui l’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese

“Tavoli di Osservazione – ha sottolineato il Prefetto Guidi – ma anche di “rassicurazione” perché dedicati alla sicurezza reale e a quella percepita” che pure rappresenta un aspetto fondamentale per l’esercizio dei diritti di libertà dei cittadini. Insomma un modello integrato e complementare di intervento delle istituzioni per il rafforzamento della sicurezza urbana”.

I Tavoli della Legalità vengono convocati dal presidente di Quartiere o dall’assessore alla sicurezza ogni tre mesi o quando se ne ravvisi la necessità. Ascolteranno cittadini e soggetti pubblici e privati (associazioni, volontariato, comitati ecc.) che collaborano per la vivibilità del quartiere e si coordinaranno per prevenire eventuali problemi ponendo in essere azioni concrete. Alle riunioni parteciperà sempre il comandante della Municipale o un suo delegato. Il loro scopo è migliorare la vivibilità cittadina, monitorare e prevenire situazioni di conflitto sociale presenti nel quartiere, svolgere attività di ascolto, proporre campagne della polizia municipale anche con le postazioni mobili ed elaborare progetti da sottoporre all’Amministrazione. I Tavoli di Osservazione sono costituiti dalla Prefettura e lavoreranno in parallelo ai Tavoli della Legalità in un’ottica di sinergia e collaborazione con l’amministrazione. Li presiederà il Prefetto e, oltre ai presidenti dei quartieri e all’assessore alla sicurezza, alle riunioni saranno presenti anche rappresentanti di tutte le forze dell’ordine.  

“E’ un progetto concreto, operativo, – ha detto Nardella – che partirà già nei prossimi giorni per portare avanti sempre di più una strategia di legalità e sicurezza urbana basata sulla prevenzione, sul rapporto con la società civile, sulla partecipazione e sul senso civico. Questi due strumenti saranno le antenne sul territorio che captano tutto ciò che succede nei Quartieri e portano nelle sedi centrali, attraverso i tavoli di osservazione, quanto emerge. Un meccanismo semplice con il quale valorizziamo politiche per la sicurezza e legalità partendo dalla partecipazione attiva del cittadino e creando un sistema che arriva fino al punto più remoto della città per dare una risposta puntuale alle esigenze che nascono in città”.

Argomenti:Comune, Prefettura, quartieri, sicurezza, Tavolo Legalità, Tavolo Osservazione

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy