• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sicurezza: Lega propone cancellata alle Cascine

12 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

La replica dell’assessore Andrea Vannucci: “Rispondiamo con i fatti, le chiacchiere le lasciamo agli altri”

Cascine come Central Park a New York o piazza Vetra a Milano. Vive e aperte di giorno, chiuse la notte dall’una alle sei del mattino mediante una grande cancellata come avviene per esempio nel caso del grande parco negli States da sempre uno delle maggiori attrazioni per i turisti che si recano a visitare la Grande Mela. A proporlo, attraverso un ordine del giorno presentato in Consiglio, è la Lega durante il dibattito in Consiglio chiesto proprio dal Carroccio sul tema della sicurezza in città.

Federico Bussolin

Non una novità in assoluto dal momento che nel 2011 l’allora sindaco Matteo Renzi lanciò un’idea simile, poi rapidamente accantonata da un lato perché ci sarebbe voluto l’ok da parte della Soprintendenza in quanto le Cascine sono un bene monumentale tutelato e dall’altro per via dei costi spropositati dell’operazione: un milione di euro per recintare un’area di circa 300 ettari. Spiega Federico Bussolin, capogruppo della Lega: “Il Consiglio sulla sicurezza è una presa di coscienza importante. Spaccio, delinquenza, microcriminalità sono argomenti che l’amministrazione affronta col negazionismo. Rispondiamo proponendo alla città numerosi temi”.

Andrea Vannucci

Oltre le Cascine, dunque, c’è di più: l’introduzione della sperimentazione del Taser e il reinserimento delle cosiddette “zone rosse” del prefetto Laura Lega, le 17 aree a rischio introdotte dalla Prefettura e poi bocciate dal Tar che il Carroccio vorrebbe ampliare a 25 comprendendo non solo il centro storico ma anche la periferia, “sfruttando – sottolinea ancora Bussolin – il raggio d’azione delle ordinanze del sindaco come mette nero su bianco il decreto Minniti, un contributo per l’acquisto dello spray al peperoncino e una riforma generale della Municipale. “Si tratta di argomenti non previsti nel programma di Nardella – ha concluso Bussolin – che liquida la sicurezza in appena una pagina del DUP: negare questi provvedimenti va contro gli interessi dei fiorentini”. 

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Jacopo Cellai (Forza Italia) il quale ha proposto di individuare un centro di permanenza temporanea per governare il fenomeno dei migranti; presidi fissi di Polizia Municipale nei quartieri; coordinamento con le forze dell’ordine in funzione antidegrado, fornire ai vigili gli strumenti necessari per la difesa propria e dei cittadini. “Nardella e il Pd – ha aggiunto – non sono credibili sulla sicurezza. Questa amministrazione è debole e inerte: lo dimostrano i continui e crescenti episodi di criminalità ad opera di extracomunitari irregolari”.

Più luce, telecamere, eventi, socialità e polizia municipale sono invece la ricetta dell’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci. “Questa amministrazione ha puntualizzato – risponde con i fatti, le chiacchiere le lasciamo agli altri. A noi interessano i fiorentini e la loro sicurezza. Siamo consapevoli che finora abbiamo fatto tanto, ma che dobbiamo fare ancora molto”. In dettaglio l’amministrazione ha già sostituito circa 20.000 luci su un totale di 32.400; i fondi già impegnati per la sostituzione delle lampade a led sono pari a 9.800.000 euro e sono stati impegnati oltre 1.000.000 di euro per l’ampliamento della rete di pubblica illuminazione. Quanto alle telecamere ne sono state installate 908 che diventeranno oltre 1.000 nei prossimi mesi: gli agenti assunti a tempo indeterminato nel 2019 sono stati 140 e 35 a tempo determinato.

Entro la fine dell’anno poi partiranno altri comitati di vicinato, mentre nella zona della Stazione Santa Maria Novella dal 1° dicembre sarà attiva una pattuglia di agenti della Polizia municipale che si occuperà dello scalo ferroviario, di piazza Indipendenza e di San Lorenzo. Infine la basilica di Santo Spirito, dove i frati Agostiniani stanchi del degrado portato dalla “movida molesta” vorrebbero realizzare una cancellata sul sagrato del luogo sacro: “Non sono un grande fan della cancellata. Credo, infatti, che ci sia la necessità di far vivere i luoghi e non di chiuderli – sottolinea -. Santo Spirito in questi anni ha visto uno dei maggiori investimenti dell’amministrazione: penso al rifacimento del selciato e il posizionamento delle telecamere, ma anche ‘il security point’ della municipale e la presenza costanza della polizia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Federico Bussolin, Jacopo Cellai, Lega, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Bussolin nuovo segretario cittadino della Lega
12 Giugno 2022
Movida, le discoteche chiedono aiuto per l’alcol
26 Maggio 2022
Il Fiorino d’oro per Drusilla Foer
19 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy