• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Soggiorni estivi per gli anziani, aperte le iscrizioni

19 Maggio 2021 // La Martinella di Firenze

Sono riservati a persone che hanno compiuto 60 anni di età. Si potrà scegliere tra la Versilia, l’Appennino pistoiese e il Monte Amiata. Funaro: “Hanno una grande utilità per la socializzazione e sono un toccasana contro la solitudine”

Vacanze in Versilia, sull’Appennino pistoiese e sul Monte Amiata per gli anziani fiorentini autosufficienti, che vogliono trascorrere alcuni giorni al mare o in montagna la prossima estate: sono aperte le iscrizioni per i soggiorni estivi a Viareggio, Pian Degli Ontani e Abbadia San Salvatore. “Tornano i soggiorni estivi per gli anziani – dice l’assessore a Welfare Sara Funaro -, un’iniziativa che ci sta molto a cuore per l’enorme importanza che riveste per la salute fisica e mentale dei nostri nonni. Siamo convinti che questi soggiorni hanno una grande utilità anche dal punto di vista della socializzazione, soprattutto in questo tempo di pandemia che ci ha costretto a stare molto in casa. Cambiare aria e lasciare la città per trascorrere giorni al mare o in montagna è un toccasana per i nostri anziani e condividere momenti di socialità permette di tenere lontana la solitudine, che è la loro peggiore nemica”.

I soggiorni estivi sono riservati a tutte le persone autosufficienti residenti nel Comune di Firenze che hanno compiuto 60 anni di età. C’è la possibilità di richiedere un contributo sulla base del valore dell’indicatore Isee valido per l’anno 2021. L’Isee non è necessario, invece,  per chi  paga l’intera quota del soggiorno. Tra i servizi compresi nei 14 giorni di vacanza ci sono la sistemazione in camere doppie con servizi privati, il trasporto in pullman e l’assicurazione RCT, un accompagnatore per ogni albergo per tutta la durata del soggiorno e il servizio spiaggia con uso di ombrellone e sdraio nelle località marine. Le iscrizioni si effettueranno su appuntamento previa prenotazione telefonica, presentando un documento d’identità e il codice fiscale (informazioni e prenotazioni per iscrizioni, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai seguenti numeri telefonici: Quartiere 1: 333.3313268; Quartieri 2 e 3: 055/2767735 – 334.6987195; Quartiere 4: 055/2767118 – 338.4702751 e Quartiere 5: 055/4478924).

“Siamo certi che riscuoteranno un bel successo- aggiungono i cinque presidenti dei Quartieri -. Finalmente vediamo davvero la luce in fondo al tunnel e torniamo a dare un’opportunità di vacanza insieme ai cittadini meno giovani dei nostri quartieri, della nostra città. È un’opportunità importante di benessere, di svago e di socializzazione, una tradizione del Comune di Firenze che portiamo avanti convintamente”.

Argomenti:Anziani, Comune, soggiorni estivi, vacanze

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Familiari ‘caregiver’, confermato il contributo per chi ha a casa anziani non autosufficienti
21 Novembre 2024
Solidarietà, torna il “giocattolo sospeso” per far vivere il Natale a bambini di famiglie in difficoltà
19 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy