• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sollicciano, la proposta Pd: un edificio da destinare al regime di semilibertà

15 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Dopo l’ennesimo suicidio avvenuto nella casa circondariale fiorentina, il terzo dall’inizio dell’anno. Di Puccio: “Così si contribuirebbe a diminuire il sovraffollamento”. La lega chiede a Ministero e Dipartimento di intervenire

Individuare subito un edificio a Firenze da destinare al regime di semilibertà. E’ la richiesta del consigliere delegato dal sindaco per i rapporti col carcere Stefano Di Puccio all’indomani purtroppo del nuovo suicidio avvenuto all’interno della casa circondariale fiorentina di Sollicciano. A togliersi la vita, terzo in un anno, è stato un giovane ventinovenne, da dieci in Italia, impiccatosi a un’inferriata. Era dentro per furto.

Stefano Di Puccio (Pd)

“Ad ogni nuovo episodio di suicidio a Sollicciano ci ritroviamo a piangere la perdita di una vita – spiega Di Puccio – e a ripeterci quanto le condizioni del carcere siano inadeguate e difficili per chiunque vi si trovi, detenuti e polizia penitenziaria. Come amministrazione comunale, dopo l’ennesimo caso, vogliamo però rilanciare con forza una proposta, già approvata dal Consiglio comunale: individuiamo da subito un edificio in città. Oggi, chi beneficia di questo tipo di detenzione ed ha trovato un’occupazione, deve rientrare ogni sera in carcere. Con una struttura dedicata potremmo non solo evitare i rientri e quindi contribuire a diminuire l’affollamento di Sollicciano, che è uno dei principali problemi da risolvere, ma anche fornire un domicilio a coloro che potrebbero avere gli arresti domiciliari e invece oggi non ci riescono perché risultano senza dimora. Dobbiamo inoltre fare pressione con l’amministrazione penitenziaria e il Ministero perché venga ritagliata all’interno del carcere una sezione giudiziaria che sia separata dalla sezione penale; si può fare senza dover costruire nuove strutture e sarebbe importante per un inserimento meno traumatico nella vita carceraria per chi viene arrestato ed è in attesa di conoscere il proprio destino. Per combattere il disagio di chi vive nel carcere servono azioni concrete, e il Comune di Firenze le metterà in campo”.

Da sinistra Bussolin e Galli

Per Giovanni Galli e Federico Bussolin, rispettivamente consigliere regionale e capogruppo a Palazzo Vecchio della Lega Salvini,  “Solo ieri siamo intervenuti per segnalare l’ennesima aggressione ad un agente della Polizia Penitenziaria da parte di un detenuto nel carcere di Sollicciano ed oggi, purtroppo, dobbiamo registrare il suicidio di un recluso, sempre nella stessa struttura. Fatti che testimoniano come la generale situazione carceraria presenti criticità molto gravi (decisamente rilevanti anche nell’istituto di reclusione fiorentino) che comportano il crearsi di episodi particolarmente drammatici, come quello avvenuto in queste ore”. Che poi concludono: “Di tutto ciò e di varie altre problematiche se ne occupino il Dipartimento preposto ed ovviamente il Ministero. Non è più ammissibile che si verifichino, infatti, accadimenti così luttuosi ed anche le reiterate situazioni di violenza nei confronti degli agenti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’
29 Marzo 2023
Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
29 Marzo 2023
Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico
29 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy